Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (147/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (147/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 145 —
   chiesta del Signor Amodini giudice Istruttore di questo Tribunale con foglio di oggi.
   Certifica
   Che nei registri del ramo penale esistenti in questa Segreteria dall'anno 1861, a tutt' oggi, nè tampoco dai registri dei condannati dall' anno 1849, a tutto oggi non esiste annotazione di criminalità a carico di Ventimiglia cavaliere Domenico da Messina. Da Palermo 28 aprile 1863 Pel Segretario impedito Salvatore Gelso Sostituto Segretario D. S. I registri precedenti all'anno 1861 furono incendiati all'epoca della rivoluzione del 1860.
   Palermo 29 aprile 1863 Amodini
   (.Foglio 256)
   Copia
   Certificato
   A richiesta del giudice istruttore della settima sezione del Tribunale di Circondario di Napoli si certifica.
   Che dagli atti processuali compilati in Questura a carico di Alsina Antonio, Fabi Antonio, Zehender Niccola, Vitucci Antonio, Cecchini Luigi, imputati di cospirazione contro il governo portanti essi atti il N. 262 dell' inventario generale dei processi di questo ufficio d'Istruzione Sezione 7. risulta che Principe Vincenzo fu Camillo di anni 82 di Napoli domestico domiciliato in strada Monte di Dio N. 46 venne nella sera del 7 marzo 1863 alle ore 10 pomeridiane arrestato da guardia di Pubblica Sicurezza nella strada Chiaja, e perquisito sulla persona fu trovato ritentore di due stampati uguali di 4 pagine ciascuno, e contenenti 1. Lo stemma reale dei Borboni. 2. Indirizzo della città di Napoli a sua Maestà Francesco II con la data da Napoli 23 dicembre 1862. 3 Indirizzo dei Delegati delle 7 provincie di Sicilia colla data di Roma 2 gennajo 1863 4. Indirizzo dei Delegati delle 15 provincie continentali del regno della stessa data. 5 Indirizzo di Palermo in data Palermo 8 gennajo 1863. 6 Risposta di sua Maestà il Re, firmata Francesco, e dal cavaliere gran Croce Pietro Casello Ministro segretario di stato funzionante da presidente del Consiglio dei Ministri ed incaricato della referenda degli affari di Sicilia colla data di Roma Palazzo Farnese 16 gennajo 1863. Fu inoltre ritrovato ritentore di 4 fogli di prova degli stessi indirizzi. Essi scritti non portano la indicazione della Tipografia che li stampò. Che interrogato il principe
   10