Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (140/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (140/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 138 — -
   Neil' accompagnarmi fuori suo marito cavaliere Vinacci mi disse in segreto della moglie che avessi posto altro nome scrivendo per la posta. Alla mia osservazione che allora non sarebbe venuto il breve alla direzione di sua moglie, egli disse che avessi mandato allo spedizioniero Mazzocchi le indicazioni perchè col mezzo di qualche amico del Vinacci che avrebbe potuto condursi a Roma , egli il Vinacci lo avrebbe fatto chiarire sul vero nome del postulante - Giunto a casa dissi la cosa alla Signora Medici, aggiungendo non poter servire la Signora Cattaneo se non dopo che io avessi pagato quello che io già doveva pel mio breve ottenuto, e diedi a lei la piccola memorietta in cui si contenevano quelle domande. Non ricordo però qual nome abbia dato alla Signora Cattaneo, se Agata Bolla od altro.
   Interrogato per qual motivo anziché del mezzo ordinario della posta siasi servito della principessa Sciarra per far pervenire il plico al duca Caracciolo di Brienza tutti quelli di questa città, che prò-fittano della partenza dei loro amici per mandare lettere ed altri oggetti ad altri loro amici lontani.
   Interrogato se abbia incontrato qualche volta in casa della principessa Barberini in Roma il duca Caracciolo di Brienza.
   Risponde - So che non ci andava mai e credo che non lo conosca affatto.
   Fattagli la stessa interrogazione a riguardo di Monsignor de Ruggiero.
   Risponde - Come sopra.
   E previa lettura e conferma si sottoscrìve.
   Quattromani
   (Foglio 238)
   Delegazione Mandamento di Pubblica Sicurezza di Nocera
   Li 25 aprile 1863 Di riscontro al di Lei foglio le partecipo che dai miei antecedenti risulta che il capitano al ritiro Ladeda Luigi è di sentimenti indubitatamente borbonici, ma non è stato finora colto in qualche atto che avesse potuto comprometterlo presso il nostro Real governo.
   Il Delegato
   (Foglio 139)
   Giustizia Mandamento di Nocera il 25 aprile 1863. . La prego notare in Margine della presente quattro probe persone le quali potessero avere chiare elezioni di D. Luigi Ladeda
   ,D,gitizecl by