Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (133/319) Pagina
Pagina (133/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 131 — -
rina al ritiro Signor Patrelli e Mari G. Battista principe di Acquavi va e se sappia che quest' ultimo fosse governatore del Monte della Misericordia.
Risponde - Conosco solo di nome il secondo, ho parlato una o due volte col terzo come dissi nel precedente interrogatorio ma ignoro se sia o nò governatore del Monte della Misericordia ; non conosco neppure di nome il primo.
E previa lettura e conferma si sottoscrive. Quattromani - Talice
(Foglio 215)
PUBBLICO MINISTERO AL TRIBUNALE DI NAPOLI Napoli li 1862
II P. M.
Letti i presenti atti.
Attesoché delle pruove raccolte non risultano indizi sufficienti dì reità contro il Consigliere Signor Michele Roberti > nulla vieta che sia udito come testimone per dare dei schiarimenti sopra le circostanze utili e necessarie allo scoprimento del vero in questo processo.
Richiede
Che il giudice Istruttore Signor Talice chiami ed interroghi come testimoni nelle circostanze che gli crederà più utile all'esperimento del vero.
Napoli 24 aprile 1863 D. Manna
(Foglio 216)
Signore
Dal Registro dell'albergo risulta che la principessa Barberini Sciarra, arrivò per via ferrata accompagnata dal Signor Tissot Consul de France la sera del 5 ottobre 1862 e ripartì per l'istessa via la mattina del 9 unitamente al sopra nominato Tissot. Albergo Gran Brettagna
Napoli 25 aprile 1863
(Foglio 217) QUESTURA DI NAPOLI Napoli 24 aprile 1863 Nei primi uffizii di richiesta d'informazione con la Sciarra, sui vari individui risultanti in relazione con la Sciarra, o dinotati nelle lettere sorprese sulla costei persona, la S. V. mi manifestava
,D,gitizecl by