Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (131/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (131/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 129 —
   Risponde - Non lo conosco neppure di vista, e siccome sul piego vi era il suo indirizzo glie lo avrei mandato per mezzo di un domestico.
   Interrogata se conosca e quali relazioni abbia un Filippo Ferri il principe di Alessandria Ventimiglia Denti, Masone, Colucci , il generale Antonella Nino Sertorio , Gaetano Errichelli marchese di Castelpetroso, parroco di S. Lucia, Mariano d'Angelo, d'Ascanio vice parroco ivi, il padre Borghi, contessa Teresa Lanza.
   Risponde - Filippo Ferri o meglio un Ferri Napoletano so che è a Roma uno di bassa statura che mi hanno indicato, ma in casa mia non venne e non 1' ho incontrato mai in altra società. Il principe Alessandria lo conosco da quando era ancora zitella e non l'ho mai più visto. Conosco la contea* Teresa Lanza che io visitai in Napoli prima che mi arrestassero ed essa mi restituì la visita mentre non mi trovava in casa. Del marchese Casteipetroso che io non conosco aveva una lettera consegnatami da Castelnuovo.
   Pare che di sopra siasi dimenticato di parlare di Mazzocchi e dirò che io so che esiste in Roma una famiglia Mazzocchi, fabbricante di ferro fuso, fa pure dei lavori per la mia casa che si pagano al suo esattore senza che io conosca alcuno di quella famiglia.
   Datale lettura della traduzione delle due lettere in cifra ed eccitata a dare spiegazione sulle medesime.
   Risponde - Io non ne conosco nulla affatto nè so che dire.
   Interrogata se conoscea del Papo Pasquale duca di Cajaniello sopraintendente del governo del Monte della Misericordia, il Consigliere Gabriele Capuano, Zunca Antonio duca della Castellina principe di Cassino, San Felice Nazario duca di Bagnoli, Mari G. Battista principe d'Acquaviva, Masolla Luigi marchese di Mascabruno, e se sappia che quest' ultimi siano Governatori di quel Pio Monte.
   Risponde - Conosceva il duca di Cajaniello che questa state stava a Parigi, il Capuano era avvocato dei miei avversari. Dei duchi della Castellina conosco quello che ha sposato Riario Sforza; ed eccettuato il marchese di Mascabruno tutti gli altri sono persone di mia conoscenza, ma che mai più vidi dopo il mio matrimonio, ed ignoro che siano governatori del Monte della Misericordia.
   E previa lettura e conferma si sottoscrive.
   Principessa Sciarra - Talice
   (Faglio 213.;
   Interrogatorio di Gabriele Quattromani -11 giorno 21 Aprile 1863
   Interrogato
   Risponde - Mi chiamo Gabriele Quattromani che il giorno pre-
   10