Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (128/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (128/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 126 — -
   proposito nella reazione (1) Monsignor D.' Gaetano de Rugiero è noto per le sue tendenze e relazioni borboniche, ma in quanto al padre Clarenzio da Viterbo risulta trovarsi egli nei Riformati dico convento dei Riformati in Roma ; ma non essere affatto il confessore della famiglia ex Reale.
   Lo è invece un tal padre Modesto dei Riformati, il quale frequentava la principessa Sciarra, ed era spesso in contatto con De Ruggiero.
   Già altre volte era stato supposto che le lettere cifrate state sequestrale alla suddetta principessa air indirizzo del padre Clarenzio fossero in realtà dirette al padre Modesto, il di cui nome e qualità sono troppo conosciuti.
   'Ritornando poi alla famiglia Mazzocchi, risulta che gl'individui che la compongono sono in generale persone oneste, ma di principii retrogradi,. Uno di essi, che è appunto Attanasio è addetto ad un ufficio di spedizione delle doterie, ciò che potrebbe forse applicarsi all' indicazione che uno fosse commissioniere degl'imputati.
   (Foglio 208.)
   Interrogatorio di Carolina Barberini di Sciarra. Il giorno 2 Aprile 1863 interrogazione si risponde.
   Mi chiamo Carolina Barberini Colonna di Sciarra, e nel resto mi riferisco alle altre generalità da me indicate nel precedente mio interrogatorio. 4
   Interrogata in qual giorno il cavaliere Quattromani le avesse consegnala il plico diretto al duca Caracciolo di Brienza.
   Risponde - Non so più precisare bene il giorno ma essendo io partii-) il sabato mattina me lo avrà dato uno o due giorni prima.
   Debbo però far presente che io dovea partire la domenica antecedente ; che credo sia il quattro gennajo giorno in cui parti il mio Avvocato Signor Guglielmotti, ed il Signor Quattromani credendo come io avea prima divisato che effettivamente la partenza mia si dovesse effettuare in detto giorno quattro nel sabato 3 gennajo, se non erro mi avea dato già lo stesso plico diretto al duca di Brienza, ma lo riprese nel lunedì 5 per riportarmelo, come ho detto, uno o due giorni prima che io effettivamente partissi.
   Interrogata sul motivo del ritardo della sua partenza.
   Risponde - Il solo motivo è che partendo nello stesso tempo che se ne andò il mio avvocato io dovea pernottare a Ceprano, non
   (1) Ove «i trotiate di qualche altro individno di questa famiglia dovrebbe essere indicato al Ministero.
   ,D,gitizecl by