Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (118/319) Pagina
Pagina (118/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
- 116 —
Frezza è di nome Ferdinando e fratello del già nominato Ignazio , ed è presso uno dei ragazzi fratello di Francesco II.
Il Conte Bestà è un gentiluomo Romano che ho conosciuto in casa Caracciolo.
Vogliate distribuire le accluse lettere significa che io pregava il Duca Caracciolo di ricapitare le lettere che si trovavano nel piego che consegnai alla Principessa Barberini Sciarra.
Le poesie di Monsignor Castellani sono poesie latine, che ho ricevuto e che non ho avuto il tempo di farmi leggere.
Taghajazzo è il corrispondente in Napoli della società di Car-lura, della quale è Direttore in Roma, o almeno uno dei capi il signor Giuseppe Mazzocchi; e m'indicarono per suo indirizzo Vico II. Piliero, ma il mio servitore non lo seppe trovare.
Trambusti è un accademico tiberino che lesse una sua diceria sulla musica sacra. Manni è un dottissimo conoscitore di musica e della sua storia, è Presidente dell'Accademia di S. Cecilia; al quale feci leggere una mia risposta al Trambusti che non pubblicai.
Le altre parti della mia lettera Mazzocchi sono facezie per tutti i membri della medesima; ed ho parlato perfino del gatto che loro aveva regalato.
Il Monsignore indicato nella parte di lettura sottoscritta Sofia dovrebb'essere Monsignor Arsenio Arcivescovo di Neo Cesarea, che frequenta la famiglia Mazzocchi.
Monsignor Castellani è sotto Segretario della Segreteria dei Brevi.
Interrogato - Se conosca Francesca Polidori dimorante a Roma, il Commendatore Malvica Francesco la Deda; e se abbia loro spedite lettere per mezzo della Sciarra.
Risponde - Conosco molto la Polidori, poco il Malvica, nulla il terzo. La prima ha una scuola ma per nessuno dei tre ho spedito lettere.
Datagli lettura della lettera indirizzata a Monsignor Gaetano Ruggiero, sottoscritta Padre Girolamo Quintino , ed interrogato se l'Attanasio ivi nominalo sia Attanasio Mazzocchi suo spedizioniero.
Risponde - Suppongo che sia il medesimo, ed ho già detto che questa lettera non'è mia.
Datagli lettura della traduzione delle due lettere in cifra, che portano l'indirizzo al Padre Clarenzio da Viterbo ed
Interrogato - In proposito.
Risponde - Non sò dare alcuna spiegazione sul contenuto in esse lettere. Il tenore però delle medesime mi fa sospettare poter indicare un'associazione religiosa.
L'Errichiello nominato in una di esse lettere, se è della Cat-