Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (115/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (115/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Risponde-Si, cioè con Caracciolo, Nolli de Ruggiero, Castellani, Mazzocchi; ed erano semplici lettere di amicizia che ci scambiavamo, trattandosi di persone che mi hanno colmato di molte cortesie.
   La marchesa Nunziante è Giuseppina dei Conti Gaetani di Laurenzano , vedova del marchese Ferdinando già maresciallo di campo, morto da molti anni.
   Catania è un errore e deve essere la contessa Cattaneo già nominata, in casa delinquale andai per far musica nel 20decetìibre.
   Ho visitato varie persone nella vigilia di Natale o per dir meglio ho portate io stesso le carte di visita per fare un pò di moto, accompagnato dal piccolo Errico.
   D. Ciccio Amato è il confessore di mia moglie ed abita in strada Chiaja, vicino al ponte, ed è Rettore della Congregazione di S. Anna e venne a dir messa il giorno di Natale, essendo stato incaricato da Monsignor Tipaldi di esaminare se la cappella era in istato da poter-visi funzionare.
   Alaneh Luigi è un signore Napoletano già capitano e profondo filosofo.
   Scapoli è Cariò Cestari conte di Scapoli.
   Francesco Coppola è uno dei creditori della famiglia Pescara, ed abita a S. Giovanni in Porta casa propria.
   Pescopagano che visitai a di 27 decembre è la madre della principessa Barberini Sciarra.
   Salandra è la duchessa di Salandra , vedova del già Esente delle guardie del corpo Domenico Revertera duca di Calandra.
   La giunta di Revisione nominata nella annotazione del 28 de-cenjbre, è un collegio di Architetti Municipali, che come al'solito di quando io era in ufficio venne a farmi visita meno Paris Architetto.
   Le parole - Con Michele da Monsignor Manfredonia di cui nella nota 28 decembre 1862 possono intendersi Monsignor Vicario Tipaldi, fosse per lasciargli una carta di visita, o forse per parlargli del breve, e Manfredonia è una notissima Farmacia a Toledo.
   Da Tipaldi sono sempre andato per la detta ragione del breve per cui feci la sua conoscenza, ed una volta per portargli la mia carta di visita.
   Carpino è il principe di Carpino di cognome Brancaccio, abitante nel palazzo Caramanica, in strada Medina.
   Totocco del Balzo è Antonio del Balzo, il quale prima era membro della soprainlendenza dei Teatri.
   La Baronessa Carvaja è vedova del siciliano barone di tal nome la conoscenza della quale fu per qualche tempo interrotta e poi
   115