Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (110/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (110/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 108 —
   Vaselli (Francesco) fu già.Presidente del Consiglio d'Intendenza.
   Giulio Sciurti lo conobbi per mezzo di mio nipote Bernardo Navarro, ed è persona che cerca di vivere alle spalle altrui, e veniva a dimandarmi del danaro - Non credo che abbia occupazione alcuna nè so ove abita.
   D. Marianna Corsi è moglie del barone D. Leopoldo Corsi già Consultore di Stato.
   Ascione sono le sorelle dei negozianti Commessionieri Giuseppe ed Errico, che io soleva visitare.
   Niquesa è un gentiluomo napoletano e prete, di nome Paolo, che si occupava molto degli Asili Infantili di Chiaja.
   Barbarìsi Gennaro è un professore di chirurgia conoscente di Michele Ruggiero, e non mio.
   Tecri ha nome Guglielmo, ed è Architetto.
   Palmos Giuseppe, e medico di mia famiglia.
   B. Menichini già impiegato all' istituzione pubblica.
   Ho restituito le memorie di Ventignuno vuol dire un suo manoscritto che io restituii a suo figlio marchese di Cepegatte.
   Giovanni Fumaroli è l'avvocato del duca di Baolino Pescara.
   Con Turco da Komar a lasciarle cento scudi che dovea alla Sciarra, vuol dire che andai da Anastasia Domar dama di Compagnia della duchessa di Monteleone per lasciarle e far giungere a Sciarra in Roma quel danaro che questa mi avea gentilmente imprestato.
   Fattogli osservare che non ha detto df sopra efce egli a Roma andasse di soventi dalla Sciarra.
   Risponde - Credo averlo detto, perchè non solo la vedeva sovente, ma pranzava da lei molte volte per settimana.
   Da Bez per lasciargli cinquanta scudi che io dovea a Monsignor de Ruggiero significa che andai da Pietro Bez antico negoziante , vedovo di Elisabetta Giambarba cugino di mia moglie per trovar modo di rendere senza pagar cambio detta somma che Monsignor mi avea prestato.
   Scipione Clari un tempo Recivitore credo a Sinigaglia.
   Gennaro Ruggiero è quello che ora tratta il vitalizio con me.
   Signorine Firlani sono due sorelle che abitano colla vecchia madre vedova.
   Carlo Caracciolo è fratello del duca Brienza.
   Capaldo (Francesco) è un Architetto Municipale.
   Bez a restituirmi il danaro significa che non potè spedire il danaro anzidetto perchè il suo corrispondente di Roma si era ritirato dal commercio.