Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (96/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (96/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 94 — -
   ed à. dimorato lungamente a Roma óve suo marito era addetto all' ambasciata Napoletana.
   .. Anche dopo le presenti notizie restano pure alcuni nomi senza una speciale Biografia ma sono i nomi dègl'individui a cui le lettere ' dovevano ricapitarsi pressoché tutti Romani, la cui vita in conseguenza non avrebbe potuto in pochi giorni essere obbietto delle investigazioni della Questura quanto d'influenza possono esercitare. sulla processura e questi e gli altri cenni degli uffici dico Biografici degli uffici precedenti'io non saprei divisarlo sembrano però un induzione generale da inserirsi e incapace di avere la luce sulle pruove accolte a carico di Quattromani e della Barberini che una volta e soscrittori di lettere gì' individui affezionati alla dinastia espulsa. Chi aveva simili attinenze potrà dirsi inconsapevole delle trame reazionarie, che nel senso di quella gente si andavano macchinando a danno del governo.
   Il,Questore - NiccoladAmore
   (.Foglio 154) Interrogatorio di Gabriele Quattromani
   L'anno mille ottocento sessanlatre il giorno tredici del mese di'marzo alle ore undici antimeridiane in Napoli nelle Carceri di S. Francesco,,
   Avanti di noi Avvocato Carlo Talice Giudice Istruttore nel Circondario di Napoli ha deposto chiamarsi Cavaliere Gabriele Quattromani del fu Girolamo, e nel resto mi riferisco alle altre generalità da mè indicate nel precedente mio interrogatorio del ventidue gennajo ultimo scorso, che pienamente confermo.
   . Interrogatorio a quale uso specialmente destinasse il suo libro giornale statogli sequestrato nella eseguita visita domiciliare perchè cominci solo dal 21 aprile 1861 se prima fosse solito tenere un libro simile, ed abbia tenuto anche un tale giornale pendente la sua dimora in Roma.
   ' Risponde - Dirò francamente che nel 1848, io aprii la prima volta ùn libro giornale, ove principiai ad annotare giorno per giorno tutte le mie operazioni,, perchè avessi memoria di queste e potessi respingere le calunnie od accuse, che mi avrebbero potuto esser fatte durante la mia dimora in Roma dal 10 agosto 1861 all'undici novembre 1862, non ho continuato questo giornale. Non so né credo di conservare i volumi precedenti al 21 Aprile 1861.
   Datogli lettura delle singole annotazioni fatte in quel Registro ha. dato la seguente spiegazione.
   Turco è il mio Segretario ed ha nome Luigi Alessandro e
   ^