Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (89/319) Pagina
Pagina (89/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 87 — -
«a perquisizione da eseguirsi nella casa della Contessa Lanza ai Largo Garofalo, palazzo Viglia , compio il dovere rassegnarla che niun oggetto criminoso fu ivi rinvenuto : solo però debbo som-mettere ai suoi alti lumi una circostanza , che pare meriti rimar-cazione ; cioè che avendola interrogata se avesse avuto mai conoscenza colla Principessa Sciarra , risposemi affermativamente soggiungendo che due giorni prima del suo arresto essa si era portata a farle visita; e la Sciarra le faceva di lusinghieri invili onde farla recare a Roma, e che essa se ne scusò dicendo di non poter adire ai suoi desideri per la lunga malattia del suo ma.rito<
Il Delegato Provinciale - Niccola Capuano Air lHustrissimo Signor Questore della Città e Provincia
di Napoli
(Foglio 139)
L'anno mille ottocento sessantatre il giorno ventisette gennajo in Napoli.
Noi Francesco Poggioli Delegato di Pubblica Sicurezza, e Direttore dell'ufficio Sanitario di Napoli, mercè gli ordini ricevuti dal Signor Questore con onorevole, foglio di Lei di pari data Gabinetto ci siamo conferiti accompagnati dai Reali carabinieri Giacomini 1. Giorgio Lasetti 1. Davide appartenenti alla Stazione S. Giuseppe e da guardia di pubblica sicurezza strada S. Mattia N. 50 terzo piano ed ivi giunti abbiam richiesto dell' abitazione del Cavaliere Domenico Ventimiglia, ed avendo saputo dalla sorella di Lui, Letteria che era assente manifestato ad esso Lei l'oggetto della nostra presenza, chiamato due testimoni Gaetano Raniello fu Antonio di anni 35 nato e domiciliato in Napoli strada S« Mattia falegname N. 49, e Raffaele Febacchino di Vincenzo di anni 35, nato e domiciliato in Napoli nella stessa via numero 48 falegname.
Abbiamo sommesso a minuziosa e severa perquisizione la suddetta abitazione, e non avendo trovato nulla di criminoso , tranne alcuni opuscoli reazionari nel numero di quattro specificati come appresso.
1. Della rivoluzione unitaria in Italia per M. A. de Michel.
2. 11 Senato Cattolico di Lecce di Maddaleni 1862.
3. 1 Napoletani al cospetto delle Nazioni civili - anonimo.
4. Un anno di Luogotenenza Piemontese in Napoli.
E finalmente un tipo di vari caratteri per frontespizi della tipografia l'Italia, che abbiam creduto nell' interesse della giustizia assicurare perchè fosse esaminato e confrontato coi proclami reazionari i di cui esemplari già assicurati dall'Autorità Politica, gli
^