Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (81/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (81/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 79 — -
   PUBBLICO MINISTERO AL TRIBUNALE DI NAPOLI
   N
   1.1 • • • • • Oggetto
   (Foglio 124) Napoli 10 marzo 1863 Signore • Acchiudo net presente un verbale d'infruttuose ricerche della Signora Sofia de Medici, perchè sia alligato agli altri.
   Il Sostituto Procuratore Generale del Re Reggente la Procura Regia -D. Marvasi.
   Al Sig. Avvocato Talice giudice d'Istruzione
   Napoli
   7.' Legione ' l.a Divisione di Napoli 2.' Compagnia di Chiaja • N. 50
   Processo Verbale di varie ricerche della Signora de Medici Sofia.
   (Foglio 125) ; •
   Carabinieri Reali. Oggi 6 del mese di marzo 1863 in Chiaja (Napoli). Noi sottoscritti Porzio 1. Giovanni Moresto d'Alloggio Comandante la qui contrattazione, e Vice Brigadiere della medesima Leonetti 1. gennaio, entrambi dell'arma a cavallo, vestili del nostro uniforme volendo mettere in esecuzione il mandalo di cattura «piccato dal Signor, giudice Istruttore presso il Tribunale Circondariale di questa Città sotto la data del 20 febbrajo prossimo passato, contro Sofia Marchesa de Medici, fu Marchese Giovanni Giacomo d' anni 52 nativa di Milano e domiciliala in questa Città Strada Bisignano N. 13 ci portammo alla sua dimora la trovammo chiusa, parlammo coi vicini di casa che la conoscono personalmente ci fu risposto avere la medesima abbandonato da circa mesi quella sua abitazione e rivolto i suoi passi a Milano: ciò inleso ed assicurali, inviammo tosto copia del suddetto Mandato al Comandante la Stazione principale di quella Città quale ci riferisce, con suo Ufficio N. 136 del due febbrajo ultimo che delta Marchesa de Medici trovasi 'preseh temente domiciliata a Roma, siccome ebbe a scorgere da alcune lettere da essa scritte con recente data ad un suo procuratore dimorante in detta Città di Milano, e perciò non ci riesci di effettuare detto arresto; compilammo quindi il presente atto verbale di varie ricerche per essere rimesso alla sullodala autorità mandante per queir uso che crederà di farne riferentesi all' imputazione di complicità in co-
   ^