Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (76/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (76/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 74 — -
   si sono finora elevate prevenzioni di sorta nè per condotta morale nè per politica, e quindi gì'individui componenti quelle famiglie son capaci di poter servire da testimonii ai bisogni della giustizia. Che al terzo piano da una banda vi ha il signor Giuseppe Lauri-cino anche di sentimenti politici non soggetti a censura, e dall'altra per contrario un ex capitano di cognome Cesalici di propensioni borboniche, e quindi non altrimenti meritevole di richiamare l'esame del Magistrato penale, che per le sue attinenze criminose possibili col Quattromani. Infine al pian terreno avvi un costruttore di carrozze a nome Raffaele Puliti, riputalo dai vicini per onesta persona ed affezionata al presente governo.
   In questa rassegna ho trascurato gli abitanti del secondo piano perchè come è noto alla S. V. in questo abitava il signor Quattro-mani colla Marchesa de Medici prima di essere tratto in arresto. E collegando qui le risposte all'altra inchiesta che mi favoriva cotesto officio d'Istruzione sugli antecedenti del Quattromani posso soggiungerle recisamente di essere stato costui presso del pubblico in una opinione generale e costante di affezionalissimo aderente dei Borboni, a tal segno che allontanavasi da Napoli quando ne fuggiva quella Corte, e trattenevasi a Roma per oltre un anno.
   In quanto poi alla morte della Duchessa di Seminara avola della Principessa Sciarra, da una copia di un telegramma che Le accludo, risulta che sia avvenuta nel dodici dicembre ultimo ; e qualora si volesse più legalmente accertarlo potrebbe interpellarsene l'Eletto della Sezione Avvocata nella cui giurisdizione si moriva la Duchessa di Seminara avola della Principessa Sciarra.
   Non è tampoco improbabile che la partenza della Principessa da Roma sia stata sollecitata dal suo interesse a comporre dei litigi gravissimi che le erano minacciali; ed infatti da un altro documento che Ella ha fatto presentare risulta che nel di ... sia slato sequestrato nelle mani della madre il pagamento della propria dote. Ma queslo ed altrettali documenti possono essere invocati (a suo favore per dimostrare che non siasi mossa da Roma collo scopo esclusivo di metlersi d'accordo coi comitati di Napoli e di riportarsene la segreta corrispondenza, ma non escludono già la prevenzione a cui la Signora Principessa è segno, che cioè a Roma siasi fatto capitale della sua partenza per Napoli per comunicare delle istruzioni a chi qui si maneggiava in cospirazioni avverse al Governo: e che in Napoli, mentre attendeva alle faccende di famiglia, ella siasi associata a quelle persone le quali avean potuto esserle additate come più devote alla causa dei Borboni, ed addentrandosi nei loro convegni siasi spontaneamente offerta ad esser
   ^