Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (75/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (75/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 73 — -
   è che stante la novella operazione fatta da pochi giorni, stante la sua gracile salute, è inabilitato per ora a poter uscire come ancora di far strapazzo o salire le scale, di far soverchio moto infine bisogna aver custodia gelosissima del governo igienico, ed appena da qui a giorni potrà uscire in carrozza. Ed in fede ne rilascio il presente perchè richiesto.
   Napoli li 6 marzo 1863
   Dottore Curante Pasquale Altìcci
   COMANDO SUPERIORE DELLA GUARDIA NAZIONALE
   DI NAPOLI Ripartimene N. 196.
   Risposta al del N.
   Oggetto {Foglio 113)
   Napoli il di tre Marzo 1863.
   Signore
   Le accerto che il Capitano di guardia, nel mattino del 9 gennajo ultimo in questo Posto principale, di cui la Signoria V. Illma chiede conoscere il nome, fu il signor Barone Nolli Rodrigo della 1. sezione domiciliato strada S. Spirito. Ciò di riscontro al pregevole foglio di Vostra Signoria in data di jeri senza numero.
   D'ordine, Il Maggiore generale Capo di Stato Maggiore, F. Colonna.
   A Sua Signoria Illma
   Il giudice d'Istruzione del Tribunale del Circondario
   di Napoli 7. Distretto
   QUESTURA DELLA CITTA' E PROVINCIA DI NAPOLI
   Gabinetto N. 519 {Foglio 114)
   Napoli 5 Marzo 1863.
   Signore
   Sono ora in grado di soddisfare ad una parte delle notizie richiestemi dalla S. V. con la nota del dì 11 febbrajo N. 85. E cominciando dalle persone che dimorano nel palazzo N. 13 alla strada Bisignano. Le dichiaro che al primo piano abitano dne famiglie napoletane di cognome Margiasso e Lecce, sul conto delle quali non
   ^