Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (69/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (69/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 67 — -
   qui tutte le persone che vi conoscono come Ruffo Pignatelli vi fanno le loro parti. Vi bacio la mano come fa Maffeo e chiedendovi benedirmi mi dico: Roma 15 Decembre 1862.
   Affina figlia Carolina
   (Foglio 104)
   Fede di credito del Banco Spirito Santo, in testa a D. Fro: Torres, notala nel 1862. 23 Decembre , girata a Giovanni Spinelli Marchese di Pescopagano e girata a D. Carlo d'Andrea lo stesso giorno. E per me le suddette lire settecento pari a ducati centoses-santaqualtro e grana sessantuno li pagherete a mia figlia Carolina d'Andrea Principessa vedova Barberini Sciarra Colonna a compimento di lire venticinque mila quattrocento novantanove, e centesimi quaranta pari a ducati seimila avendo ricevute le residuali lire ven-tiqualtromila settecento novantanove, e centesimi quaranta, pari a ducati cinquemila ottocento trentlacinque e grana ventotto in altrettanti Cuponi al latore di rendila Italiana iscritta sul gran libro, e tutte le delle lire venticinquemila quatlrocento novantanove, e centesimi quaranta, sono a saldo final pagamento dei ducati diecimila, pari a lire quarantaduemila quatlrocento novantanove, costituite in dote a detta mia figlia come da capitoli matrimoniali del di 16 di settembre 1848, ai quali mi riporto, avendo la stessa ricevuti nell'atto della loro stipula i differenziali ducati quattromila pari a lire sedicimila novecenloaovantanove e centesimi sessanta, e stante il presente finale pagamento, non rimane a della mia figlia Carolina altro a pretendere per le mentovate doti, risultando soddisfatta si per la intiera sorta, che per tutti gl'interessi finora decorsi, che le sono stali separatamente sodisfatti.
   Cosi pagherete liberi ed espliciti
   Napoli ventitré Dicembre 18sessantatrè.
   PUBBLICO MINISTÈRO DEL TRIBUNALE DI NAPOLI
   N.
   Sezione Penale ( Foglio 105).
   Napoli 28 Febbrajo 1863.
   Signore
   Il questore con foglio dei 27 cadente mi manifesta che da indagini praticate è venuto a sapere che la signora Sofìa de Medici si é allontanata da questa città, e vuoisi essersi recata a Roma:
   Le restituisco il mandato di cattura da lei emesso contro la suddetta perchè l'allighi per ora agli alti che sono in istruzione pres-
   ^