Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (64/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (64/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 62 —
   Che esaminato l'inviluppo con tutta aggiustatezza su cui è scritto A Sua Eccellenza II Signor Duca Caracciolo di Brienz'a Piazza di S. Pietro numero 39, 1. piano - Roma - portaiite la data dico a tergo la ricognizione del carattere del Signor Errico Giordano, così nelle ¦ piegature che nella sua dimensione e nel suo volume abbfamo fermamente osservato di corrispondere in tutte le parti alle piegature delle tre anzidette lettere scritte su carta della stessa qualità e che non meno queste ma eziandio 1' altra del 2 Gennajo 1862 assestandosi in tale inviluppo fa indubitatamente ritenere che Jtutte potevan stare in esso accluse, e che tale inviluppo per la sua ampiezza ne poteva contenere anche delle altre.
   Sul Jterzo Incarico.
   Avendo messo a raffronto la carta delle ripetute tre lettere incriminate coi foglietti di carta in bianco da noi superiormente descritti ai numeri 10 e 11 abbiamo rinvenuto essere le due lettere 6,63, e 7 gennajo 63, distese su carta identica ai cinque foglietti in bianco di mezzana dimensione - L' altra lettera poi portante la data 2 gennajo 62 non risponde ne alla carta delle dette due lettere, nè ai foglietti esibiti di mezzana e di piccola dimensione essendone affatto diversa.
   Sul quarto incarico
   Procedendo alla disamina dell' inchiostro delle succennate tre lettere coi saggi presi dal Delegato Signor Poggiali sul foglietto di caria come sopra esibitoci coi cinque calamai diversi, abbiamo osservato che la tinta d'inchiostro di ciascun saggio non risponde al colorito dell' inchiostro delle lettere suddette.
   Parere
   In seguito di tutte le succennate osservazioni e dopo grave e matura disamina abbiamo dunque concordemente opinato.
   1° Che le tre lettere incriminate, di sopra descritte coi correlativi indirizzi non hanno alcun riscontro neppure di semplice analogia coi svariati scritti di sopra dettagliati, tranne con quelli della signora Sofia de Medici, con i di cui scritti trovano una somiglianza in qualche letlera, M, majuscola, e nelle lettere v. ed f. minuscole, lo che atteso lo svisamento del carattere con che sono scritte le dette tre lettere ed indirizzi, reca degli indizi e delle presunzioni di essere state dette lettere ed indirizzi scritti di caraltere di essa Signora de Medici. 2° Che tante le due lettere incriminate del 6 63, e 7 gennajo 63, quanto l' altra indiretta al signor Attanasio Mazzocchi del 3, gennajo 1863, sieno distese su di carta della stessa qualità, sesto, e dimensione, e che l'inviluppo su cui leggesi l'indirizzo al Duca' Caracciolo di Brienza riconosciuto dal Signor Enri-
   t^ooQle