Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (62/319) Pagina
Pagina (62/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 60 — -
Procedendosi da noi, in seguito di tal deduzione, alla disamina . •di tutti i svariati caratteri dei documenti esibitici e di sopra descritti disponendoli con ordine cronologico per indi farne il confronta con le tre lettere impugnate - notammo.
1. Che.tanto la lettera distesa sul fogliétto di carta diretta cosi-Ali'egregio Signore - Il Signor Attanasio Mazzocchi che comincia -Carissime Amiche, e termina invariabile attaccamento della vostra Affezionatissima Obbligalissima Sofia su descritte al numero 6. una con lo stesso indirizzo ( meno .la parola Roma che è di diverso ca-
. carattere ) quanto il registro con l'epigrafe 1861 Giornale di Gabriele Quattromani , da noi descritto al numero 9. per quei soli fogli contrasegnati con la firma de Medici, nonché le parole.
Questo è il carattere di Sofìa Medici scritto sul piccolo pezzo di carta riportato da noi al numero 12 la bozza della iscrizione lapidaria per G; Battista Quantel descritta al numero 14 la bozza dell' orazione funebre in morte di Carlo Troya e precisamente dai verso sesto della seconda pagina fino al verso ventunesimo della ¦ quarta pagina ,.e in fine le firme vergate da Sofia de Medici nei due verbali d'interrogatorio e perquisizione descritti ai numeri 26 e 27 sono tutti, scrìtti da una stessa mano. Ciò si desume non pure dal tipo ossia ària del carattere dal tratteggiamento e dalla forma delle singole lettere majuscole e minuscole, della loro rannodazio*-ne e da tutti gli altri caratteristici elementi.
2. Che l'indirizzo disteso su l'inviluppo diretto A Sua Eccellenza il Signor Duca Caracciolo di Brienza Piazza di S. Pietro N. 30, 1.° piano - Roma , descritto al numero 4 e il corpo della lettera del 3 Gennajo 1863 che comincia - Vi prego dar da mia parte - e termina - vogliate distribuire le accluse lettere, presentano uno stesso ed identico carattere avuto riguardo al tratteggio, alla fìsonomia del carattere alla conformazione delle lettere majuscole e minuscole, al tipo e ad ogni altra specialità, sicché non puossi muovere alcuna dubbiezza che l'ima e l'altra appartengono ad uno stesso autore.
3. Che gli altri fogli del detto registro intitolato 1861 Giornale di Gabriele Quattromani non cifrate dalla Signora de Medici tro-van riscontro con le due lettere datate a 3 Gennajo 1863 in firma Gabriele Qualtromani, cioè la prima parte all' indirizzo di Attanasio Mazzocchi e l'altra chiusa neir inviluppo diretto a Monsignor Castellani.
4. Tutte le altre scritture di sopra dettagliate offrono tanti isolati caratteri anche da noi minutamente studiati. Ora osservando, in seguito della, suddetta classificazione delle scritture di confronto, le tre succennale e i correlativi indirizzi notammo che le stesse sono