Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (61/319) Pagina
Pagina (61/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 59 —
24. Lettera in data 10 Luglio - Sottoscritta Giovanni Filangieri.
25. Lettera del 7. .del 1863 in firma - Principessa Sciarra ed • indiretta al Signor Consiglière Roberti,' e cominciarne Consigliere gentilissimo. . .
26. Verbale d'interrogatorio 'del quindici Gennajo ultimo redatto dall' Ispettore della Questura Signor Francesco Perelli nella parte firmata in margine de Medici ed in fine Sofia de Medici.'
27. Verbale di perquisizione del quattordici detto mese di gennajo redatto dagli Uffiziali di sicurezza Pubblica Francesco Poggioli e Napoleone Leanza nella sola parte riflettente la firma Sofia de Medici-Dopo la presentazione di tutte le cennale carte Ella ci.affidò i seguenti Incarichi. •
1. Se le tre lettere e rispettivi indirizzi descritti nella precedente nostra relazione, vale a dire le due lettere miste in cifre e caratteri e quella sottoscritta P. Girolamo Quintino Coi loro indirizzi possono attribuirsi al carattere rispettivo di coloro che scrissero le altre rispettive scritture.
2. Osservare la dimensione e qualità della carta tanto delle dette tre lettere quanto dell' altra diretta ad Attanasio Mazzocchi Roma, dar giudizio se corrispondano tra loro e se adattano nell'inviluppo con l'indirizzo - A Sua Eccellenza il Sig. Duea Caracciolo di Brienza Piazza di-S. Pietro N. 39, 1. piano-Roma - quale indirizzo porla a tergo la ricognizione del carattere di Errico Giordano.
3. Se la carta delle indicate lettere è uguale ai foglietti di carta bianca presentatici come sopra si è detto.
4. Paragonare infine l'inchiostro con che sono scritte le dette tre lettere e dar giudizio se sia identico ad alcuno dello scritto fatto dal Delegato Poggioli con cinque calamai diversi.
Noi dovendo lar paragone di scritture impugnale e scritture attribuibili a diversi autori, conoscemmo di assoluta necessità che fossero dapprima osservate ed attentamente studiate le svariate scritture su cui fondar si deve il confronto, per vederne ed imprimerne in mente la fisonomia di ciascun carattere la Scuola o stile di vergare dell' autore; assortire tutti quei caratteri che partono da una stessa mano , onde non ingenerare per quanto sia possibile una confusione e per serbare altresì un ordine cronologico nello adempimento di questo importantissimo incarico , per analizzare altresì la forma costante delle lettere, lo assieme e l'armonia di esse, con tutte le qualità che danno a contraddistinguere una scrittura, cioè la maggiore o minore franchezza della mano, la curvatura e grossezza delle linee, i legamenti e tratteggi, I' ombra e la leggerezza ed altre infinite caratteristiche particolarità.
t^ooQle