Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (60/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (60/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 58 — -
   nalisstma' Obbligatissirpa Sofia - Sul detto foglietto vi è il seguente indirizzo « All'egrègio Signore - Il Signore Attanasio Mazzocchi Roma.
   7. Altra lettera anche dei tre gennajo 1863 in firma Gabriele Quattromani comincia « Veneratissimo èd Illustrissimo Monsignore -La sua cortesia per ine - e termina - i più devoti suoi servi - 8. Un inviluppo co, seguente indirizzo - A Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Brancaleone Castellani sotto Segretario dei Brevi Roma -Raccomanda[o alla bontà del Signor Attanasio Mazzocchi-9. Un registro con P epigrafe -1861 Giornale di Gabriele Quattromani di fogli scritti venlisei compresi il primo contenente la sola intestazione e l'ultimo in cui sta solamente scritto una linea e mezzo.— 10. Cinque foglietti di carta da lettere di mezzana di menzione senza alcuno scritto. •
   11. Altri cinque foglietti di carta da lettera di piccola dimensione senza alcuno scritto.
   •12. Un piccolo pezzo di carta-Su cui è scritto-« Questo Si-» gnore non vuole dettarmi nulla io dunque scrivo per ringraziarli w della loro gentilezza - Signor Quattromani » - Indi segue - Questo è il carattere di Sofia Medici.
   13. Un foglio con scritti fatti con inchiostro di cinque calamai diversi dal Delegato Poggioli.
   14! Bozzo di una iscrizione lapidaria per G. Battista Quandel « che comincia » D. G. Battista Quandel Prussiano di origine » e termina - Irrecusabile testimone di vita onorata. -
   A tergo poi sonovi altri quattro versi che terminano 21 di Novembre 1859.
   15. Lettera diretta da Gabriele Quattromani a Marzio Gaetano Carafa.
   16. Sonetto in dialetto Napoletano-Per D. Ciccio Vaselli che sta p' avè lo foglio.
   17. Foglio in Cui sta scritto « Borderò d'iscrizioni ipotecarie diverse in Sicilia •
   18. Foglio scritto alla metà di facciata cominciante - Nella Chiesa dei S3- Severino e Sossio « e sinente » madre di Carlo Troya.
   19. Bozzo di orazione funebre in morte di Carlo Troya.
   20. Piccolo pezzo di carta in cui sta scritto Fabbrica di-pasta in Termini di .Filippo Neri.
   21. Selle ottave intitolate pel poema su l'esercito.
   22. Scrino intitolalo « Al Signor Alessandro Dumas in risposta all'articolo da lui sottoscritto intitolalo » PEdilità Napoletana. .
   23. Lettera in data Martedì 26. di Novembre 1862. Sottoscritta Michele Ruggiero.