Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (59/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (59/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 57 — (Foglio 79)
   Al Signore Avvocato Carlo Talice Giudice Istruttore del Tribunale
   del Circondario di Napoli. '
   ì Periti, Gaetano Tavassi - Luigi Abbate*.
   Signore
   Per effetto d'invito ricevuto in suo nome il mattino dei nove andante Febbrajo ci portammo nel suo ufficio in Castel Capuano per un dissimpegno relativo alla nostra qualità di periti calligrafi.
   Prestammo nelle sue mani il giuramento richiesto dalle leggi di procedura penale e nella stessa guisa com' è quivi prescritto, di fedelmente dissimpegnare gì- incarichi che ci sarebbero stati affidati -Indi per mezzo del suo Segretario ci furono presentate diverse scritture e foglietti di carta da lettere che passiamo a descriverli.
   1. Lettera diretta al molto Reverendo Padre Clarenzio dei Riformati, portante la data 2 gennajo 1862 scritta su di un foglietto di carta da lettera con inchiostro nero, parte in lettere, e parte in cifre numeriche.
   2. Altra diretta parimenti al molto Reverendo Padre Clarenzio • di Viterbo nel Convento di Araceli Roma, della data 6, 63 (1863) scritta con inchiostro bleù su di un foglietto di càrta da lettera di -desto alquanto più grande del primo pure in modo misto parte in lettere e parte in cifre numeriche.
   3. Altra su carta di eguale grandezza della precedente scritta con l'istesso inchiostro bleù in data 7. gennajo 63, diretta a S. E. R. Monsignor D. Gaetano de Ruggiero - Roma. Quali tre lettere tro-vanài da noi descritte nélla relazione nostra di detto nove volgente Febbrajo a cui ci riportiamo.
   A. Un inviluppo con l'indirizzo A. S. E. Il Signor Duca Caracciolo di Brienza- Piazza di S. Pietro N. 39 1. piano-Roma-il quale indirizzo porta a tergo la ricognizione del carattere per parte di Errico Giordano.
   .5. Lettera in firma G. Q. (Gabriele Quattromani) del 3. gennajo 1863, portante l'indirizzo A. S. E. Signor Duca D. Michele Caracciolo di Brienza - Roma - e principia colle parole « Vi pregai dar da mia parte, e termina vogliate distribuire Te accluse lettere. »
   6. Su ai uno stesso foglietto di carta sonovi distese due lettere, T una occupante le due prime pagine, segna la data 3. gennajo 1863 in firma Gabriele Quattromani e comincia Carissimo Attanasio - Il Breve della vostra amicizia - e termina - Servitore di tutti voi: l'altra poi è scritta nella lenza pagina, in firma Sofia, e comincia Carissime amiche e termina, invariabile attaccamento della Vostra Affezio-