Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (52/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (52/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 50 — -
   Egli fu nominato Governatore con decreto del 23 Febbrajo 1861 , in surrogazione del Duca Caracciolo di Brienza, che avea rinunziato al suo uffizio, e che era stato egli stesso surrogato ad altro Governatore uscito di carica prima di terminare il suo tempo. Per regolamento di questa Congrega, il nuovo Governatore non dovea rimanere in uffizio, se non pel periodo di tempo che restava a compiere il Governatore, al quale era surrogalo allorché fu prossimo il termine di questo periodo pel Principe di Alessandria, il Governo della Congrega credette di dover proporre alla Giunta dei Fratelli la sua conferma per un altro triennio, secondochè si era fatto per ajtri, i quali si erano trovati nel suo medesimo caso.
   Il Principe in questa occasione dichiarò al Governo ed alla Fratellanza che egli gravato di molte occupazioni ed affari di famiglia, non poteva continuare nell'uffizio. Ciò non ostante il Governo persiste a proporne la conferma dichiarando che esso non poteva fare a meno di seguir per lui lo stesso sistema seguito per altri, e non dargli un attestato di soddisfazione per gli utili servigi da lui ren-duti al Pio Istituto : che d' altra parte ov' egli credesse di non accettare la sua conferma, era libero di farlo a suo tempo. Il Principe rispose che egli non poteva impedire al Governo ed alla Fratellanza di fare quello credea conveniente sul suo conto, ma che egli si riserbava la piena libertà, di rinunziare nel caso che venisse confermalo. Così il sottoscritto in Settembre del passato anno trasmise al Ministero dell' Interno in Torino la votazione della Giunta generale dei fratelli per la conferma del Principe di Alessandria.
   In data dei 30 Decembre 1860 il Prefetto di' Napoli partecipò al sottoscritto che sua Maestà si era degnata di nominare il Principe di Alessandria a Governatore del Monte della Misericordia per un triennio, da Novembre 1862 a Novembre 1865, avvisandolo nel tempo slesso di avere direttamente comunicato al nuovo Governatore il corrispondente decreto.
   Dopo pochi giorni, e propriamente nel 5 Gertnajo corrente anno, il prelodato Signor Principe di Alessandria partecipò alla sua volta al sottoscritto che, persistendo le ragioni di famiglia, eh' ei àvea già esposte ai componenti del Governo e della Fratellanza, allorché si propose a sua conferma, anzi essendo cresciute egli avea rassegnato al Prefetto la sua rinunzia all'incarico conferitogli.. In questo modo e per queste càuse da lui ripetutamente dichiarate prirpa è dopo della sua nuova nomina, il Principe di Alessandria cessò di far parte del Governo di questa Congrega.
   Per la retta intelligenza della risposta al secondo quesito è mestieri premettere alcune necessarie ed indispensabili notizie di fatto.