Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (51/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (51/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 49 —
   ? (Foglio 68) L' anno 1863, il 9 Febbrajo nell' ufficio d'Istruzione presso il Tribunale del Circondario di Napoli.
   Avanti noi Giudice Istruttore Avvocato Talice, assistito dal Segretario Sostituto infrascritto.
   Sono comparsi i Signori Periti Calligrafi Gaetano Tavassi e Luigi Abate, i quali a seguito dell' incarico avuto da quest' ufficio, come
   da verbale.....inerentemente al quale prestavano il giuramento
   nelle forme dalla legge prescritte, presentano e depositano l'avanti estesa relazione di Perizia, scritta in dieci fogli, ognuno dei quali viene da essi e dall' ufficio firmato, dopo essasene data lettura, ed averlo essi intieramente confermato , rinnovando il prestato giuramento, e dichiarando che la medesima fu scritta di propria mano e carattere dči predetto Sig. Tavassi nella parte che riflette la dichiarazione delle vocazioni consuete, e nel resto da persona di sua confidenza successivamente in continuazione della perizia si sono sottoposti ad esame dei suddetti Periti anche le altre scritture di confronto indicate dai verbali di sequestro sottoscritti Poggioli, del quale esame essendosi immediatamente occupati detti Signori Periti mettendo a confronto esse varie scritture colle lettere in cifra sovrain-dicate, e proponendosi di continuare tale operazione nei giorni avvenire in contraddittorio coli'uffizio, cioč nei giorni 10,11,13, e 16, del corrente mese, hapno dichiarato di emettere il loro ragionato giudizio sui varii quisiti che loro si sono fatti in apposita relazione scritta a presentarsi nel giorno 19 del corrente mese alle ore una pomeridiane.
   E previa lettura e conferma si sottoscrivono coli'ufficio.
   Gaetano Tavassi - Luigi Abate-Talice-Guerrieri.
   GOVERNO DELLA CONGREGA DEL PIO MONTE DI MISERICORDIA
   N.
   (Foglio 69)
   Napoli 18 Febbrajo 1863. Di risposta al suo confidenziale e riservato uffizio degli 11 di questo mese, ricevuto il giorno 13, il sottoscritto ha l'onore di manifestarle quanto segue circa i due quesiti, che formano l'obbietta dell' uffizio medesimo.
   l.° Fra gl'impiegati di questa Congregazione non vi ha alcuno, il quale abbia il Cognome di Alessandria. Solo fra i Governatori vi era, non ha guari, il Principe di Alessandria Giuseppe Pignone del Carretto, il quale da circa un mese e mezzo, č uscito di uffizio,
   4
   ^ooQle