Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '
Pagina (43/319) Pagina
Pagina (43/319)
Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano
— 41 — -
PUBBLICO MINISTERO AL TRIBUNALE DI NAPOLI
N. . . .
Sezione Penale ( Foglio 51 )
Napoli 29 Gennajo 1863.
Signore *
Per gli ulteriori provvedimenti a. prendersi Le partecipo un uffizio del Questore di oggi, che è del tenore seguente:
Il traduttore delle cifre onde eran scritte le lettere sorprese alla Principessa Sciarra Barberini, è il signor Cavaliere Giuseppe d'Ayala, il quale si mette a disposizione della S. V. e del Giudice Istruttore fin da questa mattina. Se il Giudice Istruttore è disposto a sentirlo quest' oggi in confronte degli altri periti calligrafi per la dimostrazione della chiave di quelle cifre non ha che avvertirmelo, e lo farò subito presentare, altrimenti si compiaccia di notarmi in quale altro giorno vorrà dare effetto a questo confronto. 11 sottoscritto Procuratore Generale del Re
Reggente la Procura Regia ¦ D. Marvasi.
Al Signor Avvocato Talice Giudice Istruttore
Napoli
(Foglio 52)
L'anno 1863, il tre Febbraio, in Napoli, nell'ufficio d'Istruzione presso il Tribunale del Circondario.
Avanti di noi Giudice Istruttore Avvocato Carlo Talice assistito dal Segretario Sostituto infrascritto.
Dietro avviso sono comparsi i Signori Cavaliere Giuseppe d'Ayala di Giuseppe, nato a Messina dimorante a Napoli.
Tavassi Gaetano Notajo Certificatore Presidente della Camera dei Notai, Perito calligrafo.
Abate Luigi Perito Calligrafo
Ed avendo essi nella forma prescritta dal Codice di Procedura Penale prestato il giuramento voluto dalla legge.
11 Signor Cavaliere d'Ayala à dichiarato all'ufficio ed ai Signori Periti Tavassi ed Abate, che avendo egli avuto comunicazione dalla Questura di copia delle due lettere scritte con segni convenzionali ed arcani state sequestrate alla Principessa Barberini Sciarra, dopo lungo studio è riuscito a trovare la chiave generale dell'alfabeto della cjuale si sono serviti i corrispondenti in cifra, fabbricata con artifizio in numeri è la seguente a-12. 6-13. c-14. d-25. e-26. f-11.