Stai consultando: 'Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano '

   

Pagina (39/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (39/319)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Processo fatto subire in Napoli nell'anno 1863 alla Principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra nata Marchesa di Pescopagano


1864, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PUBBLICO MINISTERO AL TRIBUNALE DI NAPOLI
   * , Num.
   Sezione penale ; . . {Foglio 43).
   Napoli 26 Gennajo 1863.
   Signore
   Mi affretto farle tenere copia di un foglio scrittomi dal Questore e due lettere relative alla Principessa Sciarra perchè le alleghi negli atti, e proceda subito alla verifica della chiave delle cifre. Mi accerti la prevefiienza di questo uffizio.
   11 Sostituto Procuratore Generale Reggente la Procura.
   • D. Manus.
   PUBBLICO MINISTERO AL TRIBUNALE DI NAPOLI
   N.
   Sezione penale.
   . .(Foglio 44)
   Napoli...... 186.
   Questura della Cità e Provincia di Napoli — Gabinetto — Signore — Soft lieto' di poterle annunziare lo scoprimento della chiave della cifra con cui sono «critte le lettere sorprese alla principessa Sciarra. Per confondere chiunque in seguilo d' una sorpresa, si Aisse fatto a tradurle, erasi dai colpevoli della criminosa corrispondenza immaginato di ravvolgere in numeri corrispondenti alle varie lettere dell'alfabeto in una serie di virgole e di zeri: sicché l'individuo , per la cui straordinaria sagacia mi è riuscito di aver la spiegazione di quelle carte, à dovuto togliervi d'innanzi dopo essersi per molto, tempo affaticato sopra cenlo congetture d'altre chiavi di cifre, tutte le virgole, e poi tutti gli zeri: o allora è apparsa la corrispondenza. alfabetica delle varie cifre numeriche che è la seguente, 12 , 13, 14; 25, 26, 27, a, b, c, d, e, f, 38, 39, 41, 42, 43, g; h, i; j, m, 44 , 55, 56, 57, n, o, p, q, 68, 69, 71, 72, 73, 84, r, s, t, u, v, z. '
   N. 13. ì zeri che si scorgono in mezzo alle cifre servono alla divisione delle-parole! Le leltere doppie non sono scritte. Le virgoli; però interposte a caso pel solo scopo di rendere più difficile lo scoprimento .della chiave' della cifra. '
   Ora . non resta alla.S. V. Iltma ché far subito invitare dei periti calligrafi all'esame della esattezza della chiave della cifra che le vengo dinotando, il quale Ella intende di leggieri di essere un
   ^ G