Stai consultando: 'Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti ', Jacopo Gelli

   

Pagina (100/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (100/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti

Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1929, pagine 584

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Oltaiitadue (jiitochi di carie non proibiti e proibiti 83
   Si giuoca il bracco a CO o a 80 marche, alle quali '<• dato un valore convenzionale; 10 o 15 punti, per ¦ . Hi regola con le stesse norme della bazzica. Ala ecco coinč si calcola ciascun giro o partila.
   A ha fatto.....390 punti
   B ne ha fatti ... 220 »
   ad A si accreditano . . 170 punti,
   I incassa tanti gettoni corrispondenti ai punti aeree» li tati.
   20° — Ir. « Whist ».
   l/origine di questo giuoco, assolutamente inglese, lutto calcolo e osservazione, č antico quanto le carte i oh le quali si fa.
   In Francia, fece la sua apparizione ai tempi di Luigi XV, e fu ed č, anche da noi, un passatempo a risi ocratico e... noioso. Whist vuol dire silenzio; e l'orse per questo non č riuscito a popolarizzarsi.
   \ questo giuoco č proibito qualunque seguo, qualsiasi parola che possa, anche lontanamente, far com-,o rudere al compagno di giuoco le carte che si hanno in mano.
   < Complicato quant'altro mai, dą luogo ad una in li ni lą ili combinazioni; giuocato con una rapiditą v i-ii iginosa, non č facile dare, contare, esaminare, -inorare le carte, senza inciampare in errori feno-im iiiili, a meno di essere provetti giuocatori.
   Il giuoco del Whist in Inghilterra ebbe vari nomi; ni il primo a descriverlo sotto la denominazione attuale tu Edmondo Etoyle, che nel 1743 fece stampare re piccolo trattato sul giuoco dei Whist ('). Questo
   I1) ultori Trealisc on the yame o[ whist.