Stai consultando: 'Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti ', Jacopo Gelli

   

Pagina (88/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (88/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti

Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1929, pagine 584

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   01! ani a due giuochi di caria non proibiti e proibiti 71
   parlare, uè di far segui di connivenza ; nelle successive sì; e all'ultima, cioè: quando non ci sono più 'urte in tavola, i compagni si passano le carte per \rderle e regolarsi nel giuoco. Se nello scozzare, alare, o distribuire le carte, una se ne scoprisse, si comincia da capo.
   Dovendosi prendere le carte dal mazzo dopo ogni cario, primo a prendere è sempre chi ha guada-¦•nato lo scarto ; secondo chi gli sta a destra, ecc. Ma ne nel prender carta un giuocatore invece di una ih prende due, la seconda dev'essere nascosta verso l.i metà del mazzo. Tutte le discrepanze che potes-. i-m sorgere durante il giuoco, si decidono a giro Icnninato.
   14 — IL « BRI scoinone ».
   Il giuoco della briscola prende il nome di bri-• Ione, quando non si mette briscola in tavola.
   Nel briscolone la carta maggiore prende la minore, > cioè: l'asso prende il 3, questo il re. il re la don-in., clic a sua volta prende il fante, e così di seguito.
   .Si va ai cento e ventuno punti, o ai cento cinquantino.
   Si giuoca bene e facilmente se si ha buona me-
   .....ria. perchè bisogna tener presente alla mente le
   ii Ir giuoeate, specialmente i carichi (assi e tre) li- ligure.
   Si giuoca in due e si danno cinque carte a eia-¦ uno; le altre si pescano.
   Norme per condurre il giuoco.
   .....-ite norme non sono assolute; sibbene trovate
   ........ dalia pratica e raccomandate da tutti i traini! li lanche la briscola e il briscolone hanno avuto ¦ loro i ra I (alisti), come vantaggiose.