otiti»lutliift (tiltift'ìii ili editi- non proibiti e pro-ihit-i ti7
i 1111- ii 111.1 in il giuoco Classico, eh 'è il preferito, i n ¦ ii ¦'.moro complesso, talvolta noioso per le compiili' '- ni aggiunte, spesso lo rendono d'azzardo. Kwi (iure iì Bridge plafond o coni rad, varietà li < itici lo all'incanto e lo si giuoca spesso all'auieri-
..... in America, assegnando cifre fantastiche agli
ii <• alle varie combinazioni delle carte, onde ¦ ioti' l'uso di apposite tabelle per registrarli,
11° ¦— Tei: si no.
il i io-si lio ò senza dubbio uno dei piò interessanti ¦ in di carte. Si giuoca in tre con le carte del tre-i ih eli è infatti un tresette ginocato in tre, senza iii.ii hi ti è guercia. Hi ri ini imbuiscono dodici carte ad ogni giuocatore,
.....I tiiill.ro per volta. Le quattro che rimangono si
¦mi Inno da parte, nè è permesso ad alcuno di il ,i i ila l'I e.
1 i r di mano esamina il proprio giuoco, e se gli ni ¦ i discreto chiede di prendere una carta che posilo I melile possa renderlo buono o migliore. ¦' 'I giuocatore di mano non ha un buon giuoco,
...... erede di averlo, dice passo, ed allora spetta al
.....niIlagno di destra dì chiedere, o di non chiedere
¦ ni e ; e se questi a sua volta esclama passo, il di-
'..... perviene al terzo giuocatore. Ma se anche il
lii 'i non ha buon giuoco, tutti depongono le carte, ..... le qnali si rifà il mazzo, e chi era secondo, se il
¦ ' inni si. oppone, ha la mano; scopre e distri-imi ri' di bel nuovo le carte.
ii imo che nessuno dei tre giuocatori abbia un iH r,inoro, chi ha la. mano, può, dopo che i comi-m lo...... dichiarato di passare, oltre alla carta
ini. la, prendere le quattro carte avanzate (che
¦ tir vedere agli altri giuocatori) e le unisce alle , i prepara il suo giuoco nell'intento di vincere.