(Ì4
Pìccola Enciclopédia di giuochi
Attacco con la quarta carta migliore.
Consiste nel giuocare la carta che occupa il quarto posto dopo aver diviso le proprie carte per colore e valore.
Règola del Quattordici.
Serve a determinare il numero delle carte superiori alla carta piccola giuocata dal compagno. Da 1-1 si defalcano i punti rappresentati dalla carta giuocata, supponiamo 5. Allora si avrà 1-1 — 5 = 9 carte, di cui il compagno ne ha tre e le altre divise tra il morto e il dichiarante. Togliendo dal numero 9 le carte che il calcolatore ha in mano e quelle visibili del morto, egli saprà quante carte di quel determinato colore ha in mano il compagno ed il loro valore.
Lo scarto.
Lo scarto generalmente è trascurato ; solo i molti esperti gli attribuiscono valore per l'importanza che esso ha sulla condotta del giuoco essendo un mezzo sicuro per ammonire il compagno sul giuoco in cui egli dovrà uscire. Kello scarto all'inglese si fa il primo scarto nel colore in cui si desidera che il compagno non giuochi ; nel secondo si dà carte in cui si è deboli. 3STello scarto all'americana il colore rosso è invito a giuocare l'altro colore rosso (cuori chiama quadri) ; alla francese il primo scarto si fa nel colore desiderato ; a\Vitaliana- il primo scarto ammonisce il compagno di non insistere sul colore giuoca to se si scarta una carta grossa, magari un onore, quando con esso possa farsi una presa. Per invitare, invece il compagno a persistere nel colore di uscita si scarta una carta ili valore minimo.