Stai consultando: 'Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti ', Jacopo Gelli

   

Pagina (80/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (80/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti

Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1929, pagine 584

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Ottantadue giuochi di carte noti proibiti e proibiti 80
   portanza massima, perchè concede (li fare un numero maggiore eli prese.
   Allorché il dichiarante giuoca un onore o dalla mano o dal morto, gli avversari di destra o di sinistra in omaggio alla massima « onore su onore » devono sempre superare l'onore giuocato dal dichia rante, a meno che il morto abbia due carte o più del colore su cui si tenta l'impasse si abbia in mano il re o l'onore, che si cerca, quarto. Oppure, quando il giuoco del morto presenta l'asso e la donna soltanto e si abbia il re terzo.
   Uscita.
   Il giuoco s'inizia con l'uscita dell'avversario eh'è i sinistra del dichiarante. L'uscita, in genere, decido dell'esito di una partita. Da ciò la importanza della prima carta da giuocare, perchè è soggetta a vari casi :
   a) (piando il compagno non ha dichiarato, e gli avversari hanno dichiarato senza atout;
   b) quando il compagno ha dichiarato un giuoco a 111 ih e ¦ di seconda o ili terza mano;
   e) quando stilla dichiarazione precedente gli avversari abbiano persistito nel senza atout:
   d) quando le dichiarazioni di due compagni s >no in contrasto;
   ti) l'uscita sopra una dichiarazione generica di i olore o di senza atout;
   j'\ l'uscita sopra una dichiarazione di atout o -li m'fisa atout doppiata dal proprio compagno.
   Uegoki e particolari, da apprendersi in pratica, ircipliuano l'uscita nel giuoco.