Stai consultando: 'Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti ', Jacopo Gelli

   

Pagina (74/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (74/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti

Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1929, pagine 584

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Ottantadue giuochi di carte noti proibiti e proibiti 57
   Dichiarazione.
   .Nel dichiarare occorre prudenza. A distribuzione uni pin i ìì tra i giuocatori s'inizia ima specie di gara lasta). Il distributore ha la priorità nella scelta 'Irl colore dominante con atout o sema atout,. Se le aie carte non gli consentono di dichiarare, p ci SSìii la parola al vicino di sinistra, ehe si comporterà nello tesso modo. Se nessuno può o crede di fare una dichiarazione, ciò che accade quando le carte sono molto divise, si addiviene ad una nuova distribu-'fone, passando la mano. La nuova distribuzione può farsi in due modi: a) ogni giuocatore dispone le sue carte di valore dall'asso al due, ordinandole da destra a sinistra per l olorì: picche, cuori, quadri, /lori. Quindi, inette il pacchetto delle proprie l'i carte su quello di chi li- ha precedentemente distribuite, e ciò in ordine
   • la destra a sinistra, lìiformato così il mazzo, si mescola e si fa tagliare dal giuocatore dì sinistra
   • ¦ si distribuiscono le carte in senso contrario e cinque per due volte e poi tre a ciascun giuocatore;
   li) oppure : ogni giuocatore passa e riceve da
   ¦ (.ili compagno quattro carte. Spetta allora al vicino
   ¦ li sinistra del distributore di fare la dichiarazione.
   Le prese o levate sono 13, di cui 6 obbligatorie e i d'incanto. La dichiarazione quindi consiste nello impegno di fare, dopo le obbligatorie, tre prese a purhe sulle sette non obbligatorie. Le rimanenti « pi a, (Ito possono esser fatte dagli avversari.
   I colori si dividono in due gruppi: forti o mag-
   ¦ imi (picche e cuori), deboli o minori (quadri e uni). Ciò importa, durante l'asta, la necessità di nprrare il numero delle prese dichiarate dall'avver-.rio nel loro valore, nel fine di ottenere l'assegna-....... del giuoco dichiarato. Esempio: Se A dichiara