Stai consultando: 'Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti ', Jacopo Gelli

   

Pagina (73/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (73/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti

Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1929, pagine 584

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   'Iti
   Piccola Enciclopedia di giuochi
   Distribuzione delle earte.
   Olii siede a sinistra di chi deve iniziare la distribuzione delle carte, deve mescolarle e quindi posa il mazzo alla propria destra. II. distributore lo passa al giuocatore di destra che alza (taglia) le carte, ed il distributore riprende il mazzo, che può scozzare nuovamente, e inizia la distribuzione dando a ciascun compagno una carta alla volta sino ad esaurimento. La tagliata del mazzo non può farsi in più di due pacchetti ; ed un pacchetto non può essere inferiore a quattro carte. Verificandosi errore si mescolano di nuovo le carte.
   Mentre viene effettuata la distribuzione il giuocatore ch'è a fianco sinistro del distributore mescola l'altro mazzo di carte e lo pone alla sua sinistra. Finito il giuoco passerà il secondo mazzo alla sua destra per essère tagliato.
   Nella distribuzione possono avverarsi alcune irregolarità :
   ?) mancanza di carte ;
   ?) carte scoperte nel mazzo durante la distribuzione ;
   e) mescolamento delle carte di uno con quelle di altro giuocatore;
   d) dimenticanza di far tagliare il mazzo prima della distribuzione;
   e) errore qualsiasi nella distribuzione;
   f) carta che nel distribuirla si scopre.
   La regola vuole che ogni giuocatore prenda le proprie carte a distribuzione finita e tolte in una volta le 13 carte di spettanza, egli le divide per colore e valore, astenendosi da segni, esclamazioni, commenti, e tenere a memoria le carte che vengono liberate, specie quelle del colore dominante.