61 Piccola Enciclopedia di giuochi
e con il collatondrionc, tutti termini particolari del giuoco del tresette, derivanti dalla lingua spaglinola.
Lo stramazzo si ha quando due compagni nelle dieci giuoca te di mano non sono riesciti a guadagnare nemmeno un punto. Lo stramazzo resta anche quando i perdenti facessero l'ultima mano, che come si sa, vale un punto. Chi vince con lo stramazzo incassa tre volte la posta dì giuoco pattuita.
Lo stramazzone si ha quando uno solo dei giuocatori, senza l'aiuto del compagno, fa lo stramazzo; ma in tal caso l'autore dello stramazzone incassa sei volte la posta. Però, come per tutte le altre condizioni di giuoco, è bene essere chiari e precisi anche su questa, per evitare dissidi o dispute.
La colla da o cappotto s'ha, quando i due compagni di una partita in quattro fanno tutte le levate o mani. In tal caso vincono quattro volte la posta di giuoco.
Il colladone o cappottane si ha quando imo solo dei gi (locatóri ha fatto tutte le levate o mani, ed in tal caso riceve otto volte la posta.
Il collatondrionc si ha, quando il giuocatore di mano può scoprire una napoletana decima, e cioè quando le 10 carte di uno stesso seme sono tutte in mano sua,
Chi ha il collatondrionc esige sedici volte la posta ; ma gli 11 punti del mazzo si accreditano ai due giuocatori che non sono compagni con chi ha fatto lo onore.
Per onori nel giuoco s'intendono appunto gli accusi e i colpi speciali di cui ora s'è detto.
In talune Provincie d'Italia quegli o coloro che guadagnano una partita col solo accusare, non possono riportare i punti fatti in più del necessario per vincere alia partita successiva; sihbene lo possono coloro che vincono con i punti fatti con le levate o mani.