Ottantadue giuochi di carte non proibiti è proibiti 33
viene dall'Oriente. Presso gli Egiziani antichi, come presso i moderni zingari, i tarocchi avevano un significato simbolico, sul quale molto congetturarono, e molto congetturano ancora i cultori della cartomanzia, i quali si servono di tarocchi speciali per leggere nel futuro e per altre pratiche superstiziose, inventate per gabbare i credenzoni.
Jn tutta Italia, ma piìi specialmente in Piemonte e in Lombardia, si giuoca ai tarocchi.
Ogni provincia ha il suo codice di giuoco ; ma quello qui riassunto è il piemontese, accettato dalla maggioranza.
Dei tarocchi.
Per fare una partita in regola ci vogliono settan-lolto tarocchi, tra i quali si distinguono: 22 Trionfi, compreso il Folle, 14 Danari, 14 Coppe, 14 Spade e 14 Bastoni.
I Trionfi sono :
Polle . . . n.° 0. Forza . . n.° XI.
Ha ga tto . . » I. Appiccato . » XII.
Papessa . . » II. Morte . . » XIII.
imperatrice . » III. Temperanza » XIV.
Imperatore • » IV. Diavolo . . » XV.
Papa . . . » V. Casa . . . » XVI.
A more . . » VI. Stelle . . » XVII.
< 'nrro . . . » VII. Luna . . . » XVIII.
Giustizia . . » VI.II. Sole . . . » XIX.
lOremita . . » IX. Angelo . . » XX.
1''or luna . . » X. Mondo . . » XXI.
I Danari sono 14 e cioè: l'uno (asso) l'otto
il due il nove
i ,i. ci t.rt, Piccola. Enciclopedia