Stai consultando: 'Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti ', Jacopo Gelli

   

Pagina (45/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (45/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti

Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1929, pagine 584

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   28
   Piccola Enciclopedia di giuochi
   batterla perchè entri in una buca, ina può limitare il suo giuoco alla occupazione delle buche con le palle proprie.
   Giuoca te tutte le palle di uno stesso colore, il giuocatore o i giuocatori, che le avevano, annotano i punti fatti e lasciano il campo al partito avverso.
   Lungo la cornice del biliar(lino sono praticati tanti buchi numerati i quali servono per segnare i punti.
   19 — Pàktita « senza l'eguale ».
   Si giuoca da due persone solamente. Un giuocatore prende le 4 palle bianche; l'altro le 4 rosse. La nera vien collocata in « (fig. 10).
   Chi ha la mano, partendo sempre da b, batte con una palla la nera; e, fatto il colpo, gli succede nel tu rn o 1 ' a v v er sa rio.
   Il giuoco continua così, alternandosi i giuocatori.
   Ogni giuocatore segna a suo vantaggio i punti rappresentati dalle buche occupate dalle proprie palle e dalla nera, se fu da lui spinta nella buca.
   Generalmente si va ai 25 punti o ai 31.
   29 — Il « Mississiiù ».
   Per giuocare questa partita, davanti alle nove buche si mette una specie di ponte, fatto a posta, che conta 9 archi numerati dall'I a 9.
   Il ponte deve ricoprire metà dei buchi e cioè ta gliare col suo fianco superiore le buche 8, 9, 7.
   Si gi lineano le 9 palle ; la nera può contar doppio.
   11 giuoco consiste nel far passare le. palle sotto uno degli archi, ina dopo di aver toccato mattonella.