Vanii giuochi sul baiartio
25
Il giuoco del biliardo campestre si fa sopra un terreno qualunque pianeggiante.
Per metterlo in pratica ci vogliono 4 birilli bianchi e uno rosso (alti intorno a 20 centimetri), tante palle, a colori o contraddistinte con un segno visibile, quanti sono i giuocatori ; tante stecche, o palette, o martelli, o magli, che possono essere quelli co' quali si giuoca alla palla al maglio (crochet), al trucco (cricket), al goolf, ecc.
Il numero dei partecipanti al giuoco dipende dalle palle di cui si puņ disporre ; ma in genere, il numero dei giuocatori si adatta all'ampiezza del campo. Si stabilisce la posta e il numero di punti da raggiungere per vincere.
Ogni birillo č segnato con un numero progressivo dall'uno al cinque; il cinque perņ č riservato al birillo rosso.
La sorte determina il turno dei giuocatori.
Il giuocatore designato dalla sorte a giuocare per primo, si acchita come nel biliardo, perchč come in questo i birilli sono disposti a croce sul terreno con quello rosso in mezzo.
Il secondo giuocatore spingendo con il martello, o maglio, la propria palla dal punto di partenza segnato sul suolo, deve cercare di colpire la palla del u0 1 e di spingerla sui birilli a ciņ li faccia cadere. La somma rappresentata dai birilli atterrati č eguale ai punti da, accreditarsi a chi fece il giuoco. I punti rappresentati dai birilli abbattuti per errore con la propria palla, sono segnati a vantaggio del proprietario della palla sulla quale si fece il giuoco.
La linea di partenza deve' essere tracciata a un metro e mezzo dai birilli; i birilli distano da quello rosso 20 centimetri circa.