Stai consultando: 'Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti ', Jacopo Gelli

   

Pagina (40/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (40/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti

Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1929, pagine 584

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Venti giuochi itti biliardo
   23
   si batte la rossa per carambolare poi sulla bianca (fig. 9).
   8. L'attacco diretto della rossa non è obbligatorio. Il giuocatore può quindi batterla di mattonella, di rinterzo, ecc., come meglio gli piace.
   L'essenziale si è di far cambiare posto alla palla con la quale si giuoca.
   Fig. 9.
   4. Il giuocatore conserva la mano; continua cioè a giuocare, fino a tanto clie fa carambola. Perde il turno ed è sostituito da altro giuocatore quando non fa carambola, o quando commette un errore che gli fa perdere la mano.
   5. Dopo il primo colpo, colui che ha giuocato per primo, e dopo tutti gli altri giuocatori possono battere la rossa o la bianca a piacimento, qualunque sia la posizione occupata dalle tre palle.
   tì. Quando una palla salta fuori del biliardo viene ricollocata sul semicerchio del quartiere, o posto primitivo ; ma se il segno fosse occupato si pone in mezzo, se è la rossa : se è la bianca, nel semicerchio del quartiere.
   7. Però, se il giuocatore che l'ha lanciata fuori