Stai consultando: 'Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti ', Jacopo Gelli

   

Pagina (39/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (39/614)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Piccola Enciclopedia di giuochi e passatempi per giovani ed adulti

Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1929, pagine 584

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Piccola Encioloperlia di giuochi
   yen za. litiche. Qualora si giuochi sopra un biliardo con le buche, queste vengono Convenientemente otturate; o non si tappano, e allora quando una palla va in buca viene ricollocata nella posizione che occupava a! principio della partita. Quando una palla va in buca, nò si perdono, uè si acquistano punti.
   Nella carambola la mira principale del giuocatore è di ravvicinare le palle per facilitarsi i colpi successivi, per fare una còsidetta serie. Per ravvicinare le palle bisogna generalmente urtare forte una palla, e piano l'altra. La pratica, più che tutto, può indicare la natura di tutte le combinazioni.
   Quando il giuocatore, che batte, non è sicuro di fare carambola-, è meglio che batta sulla rossa chi; sulla bianca; perchè se batterà prima la bianca, la palla con la quale ha battuto può venire a fermarsi vicino alla rossa, e se manca la carambola, si espone a lasciare all'avversario un colpo favorevolissimo e sicuro per fare il punto. Ma se batterà prima la bianca, potrà facilmente lasciare l'avversario in mezzo, e quindi nella difficoltà di fare la carambola.
   Però, come màssima generale, non è necessario di giuocare in modo da allontanare la propria palla dalle altre o da mandarla a fermarsi a una mattonella. Questo sistema è più nocivo a ch'i lo applica, che a colui contro il quale viene applicato
   Le regole generali della carambola sono:
   1. Prima di cominciare il giuoco, i giuocatori tirano per l'acchito, e cioè spingendo la palla contro la mattonella, dall'alto la fanno tornare verso quella bassa. Quegli, la palla della quale si è avvicinata di più alla mattonella del basso, ha la scelta di giuocare per primo, o di far giuocare l'avversario.
   2, La partita di carambola si giuoca con tre palle, delle quali due bianche e una rossa. La rossa si colloca sul punto a; la bianca sul punto b. Con l'altra bianca, restando nel semicerchio segnato sul tappeto,