189
Se un punto luminoso manda luce tutt' intorno, e questa incontra un corpo opaco, una sfera ad esempio, che le impedisca di proseguire
Eclisse parziale di Luna.
Fig. 298. Fig. 299.
circostante l'ombra^centrale si chiama penombra, e si forma naturalmente perchè le varie ombre corrispondenti ai vari punti luminosi del corpo luminoso non si sovrappongono interamente. Là dove si sovrappongono tutte si ha 1* ombra vera e propria, e sarà nella regione centrale; là dove si sovrappongono parzialmente, evidentemente in numero di più in più decrescente verso la periferia, si ha la penombra.
Le note eclissi, che tanta cagione di terrore dettero nei tempi passati, son dovute (Fig. 299) a giuochi di ombra. Il sole si eclisserà per
Eclisse totale di Luna.
Fig. 297.
oltre, mentre il corpo ha una parte bene illuminata e una parte non illuminata detta in ombra, si delimita al di là di esso corpo una regione dello spazio, che nel caso citato avrà forma conica e nella quale non anderà luce dal punto luminoso. E la cosidetta regione di ombra del corpo opaco. Può quest'ombra proiettarsi sopra ad uno schermo posto al di là del corpo stesso e avrà a seconda delle disposizioni dello schermo la forma di un cerchio oscuro in campo chiaro, ovvero la forma di una ellissi oscura pure in campo chiaro.
Se invece di un punto luminoso si tratta di un corpo luminoso di qualche estensione (Fig. 298), la regione d'ombra o l'ombra proiettata non hanno uguale grado di oscurità. Sia, ad esempio, un corpo luminoso sferico. L'ombra proiettata apparirà oscura in mezzo, e da una certa regione in poi si avrà una sfumatura di oscurità decrescente sino a raggiungere il fondo
chiaro del diaframma. La s^^tr--- -
regione di sfumatura ,i Jt JB Eclisse di Soie.
Fig. 296.