Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (191/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (191/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   184
   
   mediante un tubo di cautchouc riceve le vibrazioni di una membrana circolare metallica posta sul fondo di un piccolo padiglione atto a raccogliere la voce umana od un suono qualsiasi che venga emesso.
   Se si parla ad alta' voce e lentamente dinanzi alla membrana, avendo cura di far girare uniformemente il cilindro, lo stilo traccia sulla cera un'elica, i cui punti sono più o meno approfonditi a seconda dell' ampiezza delle vi-
   E , brazioni comunica-
   ^ ~ - : 14 ' ' .....—• — ^ sulla cera, deve co-
   „ '' brana le medesime
   Fig. 290. - Fonografo visto di fronte. .... I .
   vibrazioni che prima aveva da essa
   ricevute, cosicché ponendo l'orecchio prossimo al piccolo padiglione che prima raccoglieva la voce, si intenderà ripetuta la voce con tutte le più minute sue modalità. Più intensamente ci apparirà il suono riprodotto se il piccolo padiglione si continua con un lungo e largo imbuto quale è quello che costituisce un portavoce.
   Questo apparecchio curioso, descritto nella semplice e primitiva forma e costituzione poco pratica, si è andato gradatamente perfezionando ed ha così ricevuto quelle comuni disposizioni pratiche e stabili, che lo rendono atto alla riproduzione di suoni per numerosi uditori. Si chiamano grammofoni quelli nei quali l'impressione è fatta lungo una spirale su di un disco.
   Da lamine vibranti sono costituiti certi istrumenti musicali, come il tam-tam in uso nell' estremo Oriente, e formato da una lamina circolare di metallo sospesa verticalmente che si colpisce con un martello ricoperto di pelle, il gong (simile al precedente), i cembali costituiti da due lamine metalliche rotonde, in rame od in bronzo, aventi nel loro centro una piccola cavità e che per la produzione del suono si urtano o si strisciano 1' una contro l'altra.
   Le verghe vibranti sono delle aste solide elastiche e sufficientemente grosse per non inflettersi quando si tengano orizzontalmente. Una verga incurvata rende un suono più acuto di quando sia dritta. Il diapason utilizzato in musica e per esperienze di acustica è una verga di acciaio piegata a ferro di cavallo.
   Una verga piegata a triangolo con un angolo aperto, è il notissimo triangolo che fa parte di tutte le orchestre.
   Verghe molto flessibili in acciaio, che meglio si direbbero laminette, sono utilizzate nelle cassette musicali. Esse sono poste in movimento da punte sporgenti da un cilindro rotante.
   § 187. I tubi sonori. — I tubi sonori sono recipienti parallelepipedi o cilindrici che contengono una colonna d'aria la quale mediante un congegno speciale, detto imboccatura, si mette in vibrazione, così che produce un suono. Possono esser chiusi o aperti dalla parte opposta all' imboccatura.
   Per tubi aperti, la forma, la sezione e la natura del tubo non influiscono in linea generale sull'altezza del suono. Ha influenza la lunghezza , del tubo nel senso che i numeri di vibrazione del suono più grave o fondamentale sono inversamente proporzionali alla lunghezza dei tubi. Fig 2gt Tubi
   Anche per i tubi chiusi, la forma, la sezione e la natura del tubo sonori.