Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (183/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (183/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   176
   lì' i> ir
   ì
   Fra i suoni quelli con numeri di vibrazioni comprese fra 60 e 8000 si dicono musicali, perchè 1' arte della musica riguarda e utilizza per gli effetti estetici le loro combinazioni varie.
   Dal momento che due sono i caratteri del moto pendolare, 1' ampiezza e la frequenza, si potrebbe credere che gli elementi caratteristici o, come si dice anche, i caratteri distintivi di un suono fossero soltanto i due sinora considerati, 1' altezza cioè e la intensità. In realtà, e lo si imparerà in seguito, si ha un terzo carattere detto timbro, dipendente dalla forma delle vibrazioni delle particelle, in generale non esattamente pendolari in conseguenza dei legami di tali particelle le une colle altre.
   Basta difatti che un medesimo suono sia emesso con uguale altezza e con uguale intensità da due strumenti diversi, come il clarino e la cornetta, perchè le vibrazioni, pur non differendo in ampiezza e in frequenza nei due casi, appariscano differenti e diano l'impressione di questa loro differenza costituente diversità di timbro.
   Il timbro per il passato si è chiamato anche tempera o metallo. Quest'ultima denominazione aveva la sua ragione d' essere nella constatazione fatta, che bastava variare il materiale metallico costituente uno strumento sonoro, perchè il suono emesso da questo, pur non variando in intensità ed in altezza, manifestasse tuttavia una variazione di carattere.
   Fig. 276. - Una molla d'acciaio sostenuta da una incudine può mettersi in vibrazione più o meno rapida emettendo o no un suono.
   § 178. Condizioni necessarie alla propagazione del suono. — Perchè un suono sia percepito è necessario che fra il corpo sonoro e /' orecchio di chi ascolta si trovi una serie non interrotta di corpi dotati di una elasticità conveniente.
   Cosi non si sente se non debolmente il suono di un campanello sotto la campana evacuata di una macchina pneumatica. Si sente un poco perchè il campanello deve necessariamente essere appoggiato o sospeso
   (Fig. 277), e P appoggio o la sospensione costituiscono un sistema materiale atto a trasmettere il suono. Ma si ha una grande attenuazione del suono se il campanello si appoggia sopra uno strato di bambagia, perchè questo è corpo cui manca quel grado conveniente di elasticità che si richiede per la propagazione del suono.
   Che il suono si propaghi bene attraverso ai solidi oltreché attraverso all'aria ed ai gas Fig. 277. in genere, lo provano varie fa-
   Fig. 278. - 1 ragazzi si valgono della trasmissionedel suono nei solidi per realizzare il notissimo telefono, che non usa elettricità, rappresentato dal disegno.