174
dotto fedelmente dalle particelle di sabbia, come il moto di ogni corpo che produca un suono, apparisce movimento di oscillazione, cioè moto
Fig. 273.
di va e vieni fra due posizioni estreme attraverso ad una posizione intermedia, che è la posizione di equilibrio. Tale movimento si dice appunto movimento oscillatorio o vibratorio, e quando abbia il carattere di massima semplicità, sarà movimento perfettamente analogo a quello del pendolo, cosicché si potrà anche chiamare pendolare.
In generale possiamo dire che ogni qual volta un corpo emette un suono ha le sue ultime particelle in movimento oscillatorio. Viceversa,
eccitando il movimento oscillatorio delle particelle di un corpo, purché questo movimento non sia troppo rapido ne troppo lento, si fa emettere al corpo un suono.
§ 177. Caratteri distintivi di un suono. — Il suono consiste sempre in un movimento vibratorio delle ultime particelle dei corpi sonori, ed è naturale pensare che le caratteristiche di questo movimento siano le caratteristiche del suono, cosicché variando esse varii il suono.
Quali sono i caratteri di un movimento pendolare? Evidentemente due : 1' ampiezza dell' oscillazione, la durata dell' oscillazione. Invece di parlare di durata, che è poi anche il cosidetto periodo se ci si riferisce all' oscillazione completa, si può parlare dell' elemento inverso, che è la frequenza o anche il numero delle oscillazioni nella unità di tempo. Dire che un moto oscillatorio ha oscillazioni di grande durata è come dire che esso compie poche oscillazioni nell'unità di tempo e che ha bassa o piccola frequenza.
Orbene, in corrispondenza di ampiezze varie di oscillazione per le particelle di un corpo sonoro, si hanno suoni che appariscono variamente forti all' orecchio di chi ascolta, senza che per nulla accennino ad una diversa tonalità. Si ha soltanto diversa intensità, come si dice,
1 s; M?
/
Z.
t.
Fig. 274. - Distribuendo uniformemente della sabbia su lamine metalliche, ed eccitandone il suono, la sabbia viene allontanata dalle regioni vibranti (ventri) e si accumula in regioni prive di vibrazioni (nodi).