Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (178/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (178/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   171
   poiché la loro superficie è grande per rapporto al loro volume e la resistenza dell'ariane ritarda considerevolmente la caduta. Questo ritardo è favorito da inevitabili sebbene leggierissimi moti ascendenti verticali o no dell'aria, nella quale le nubi stanno come piume leggerissime facili al trasporto.
   Le nubi hanno forme svariatissime, ma possono raggrupparsi in tipi
   Fig. 271. • Una nube.
   determinati. Un primo generico raggruppamento le distingue in cirri, strati, cumoli e nembi.
   Quando le goccioline d' acqua delle nubi si siano ingrossate per unione reciproca o per evaporazione delle più piccole con corrispondente condensazione di vapore sulle più grandi, in conseguenza dell' aumentato peso, cadono dando origine alla pioggia.
   La neve si forma per congelazione dell' acqua che si trova allo stato di vapore. I fiocchi di neve si compongono di piccoli aghetti di ghiaccio aggruppati generalmente in modo da formare delle stelle a sei raggi, e spesso a ciascuno di questi raggi sono fissati altri aghi più piccoli, tali da dare le diverse apparenze.
   Una meteora acquea molto importante per i gravi danni che può arrecare, e che ha dato e dà molto filo da torcere agli studiosi desiderosi di sapere come si formi, è la grandine. Si tratta della precipitazione di ammassi sferici od ovoidali di ghiaccio formati da strati concentrici alternativamente translucidi e trasparenti. Talvolta raggiungono dimensioni considerevoli ; quella di un uovo ad esempio.
   Quando si ha la grandine fa quasi sempre temporale ; ma quale sia il legame esistente fra i due fenomeni e quale sia P origine della gran-