Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (169/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (169/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Fig. 260. - L'asta BC dello stantuffo è articolata in B con un'altra asta AB detta biella essa pure articolata con la manovella AO che è fissa ad un albero mobile intorno al proprio asse passante per O. La biella, messa in moto alternativamente in un senso e nell'altro dallo stantuffo, imprime un moto di rotazione continuo alla manovella e quindi all'albero. Il moto di questo si utilizza a muovere il cassetto di distribuzione, per la rotazione fuori di centro di un disco D solidale all'albero e scorrevole entro un anello E collegato mediante FH al cassetto medesimo. Il disco riceve il nome di eccentrico e, quanto al movimento, corrisponde ad una semplice manovella. In questa figura apparisce bene il cassetto di distribuzione. Le pareti del cassetto che debbono chiudere i condotti di ingresso al cilindro hanno una conveniente superficie di ricoprimento per intercettare la comunicazione colla caldaia quando si è compiuta l'introduzione del vapore ed anche per variare il grado stesso di introduzione mercè l'azione del regolatore (Fig. 262).
   Fig. 267.
   Fig. 262. - Per l'inerzia della massa circolare V (volano) fissa all'albero, che è capace di fornire la propria energia nei momenti in cui la macchina provi diminuzioni-brusche di velocità e che ne può accumulare nei momenti di aumento, il moto della macchina vien bene regolato ad ogni giro» Sfere pesanti (regolatore a forza centrifuga)-sostenute con articolazioni da aste convenienti, per reazione centrifuga scostano queste dalla posizione di verticalità elevandosi-allorché l'albero al quale sono collegate assuma molto rapida rotazione a causa di una variazione del lavoro resistente. Ciò porta,, mediante leve opportune, ad una limitazione del peso di vapore agente nel cilindro della macchina e ad una regolazione quindi defì moto di questa.