Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (168/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (168/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   161
   ;frigerante (acqua in generale) si condensa determinando nell'ara-
   Fig. 258. - Caldaia a grande superficie di riscaldamento, perchè costituita da parecchie serie di tubi bollitori inclinati T, che sono scaldati direttamente dah focolare e che comu licano per la loro estremità più alta con un serbatoio cilindrico C. L'acqua riempie tutti i tubi ed il corpo superiore fino a metà. Il vapore saturo (perchè a contatto del liquido) che si forma nell'altra metà del corpo cilindrico (camera di vaporizzazione) è condotto all'apparecchio surriscaldatore V, il quale, mercè il calore proveniente dai gas caldi trasforma a pressione costante il vapore saturo in vapore soprariscaldato (vapore che alla presiione della caldaia ha una temperatura superiore a quella del vapore saturo) il qu.le esce dai surriscaldatore per operare nella macchina a vapore. La caldaia così costituita consente l'uso, tanto del vapore surriscaldalo, quanto di quello semplicemente saturo, il che avviene solo per guasto al surriscaldatore. Per regolare il surriscaldamento, con una valvola opportuna, si fa una miscela dei due vapori.
   Regolatori del movimento. Si usano, per regolare il movimento, il volano ed il regolatore a forza centrifuga, rappresentati nella Fig. 262.
   Condensatore. Il vapore, dopo aver lavorato nel cilindro viene, nel ritorno dello stantuffo, scaricato, o direttamente nell'atmosfera (macchine a sca- Fig. 259.
   rico libero) oppure nella camera
   del condensatore (macchine a condensazione) ove, per il contatto diretto (vedi Fig. 263) od indiretto con una notevole massa d' acqua, si condensa ad una temperatura, che per la legge del Regnault, stabilisce la pressione interna del condensatore, la quale è sempre assai minore di una atmosfera. Il prodotto della condensazione costituito dall'acqua introdotta
   biente una pressione minore di la teoria della macchina a vapore, altissimo valore.
   quella atmosferica.
   Quest'ultimo ha, per
   L. AMADUZZI - I. T.
   11