Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (166/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (166/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   159
   Caloriferi a vapor d'acqua. Sono costituiti in modo simile a quello dei caloriferi ad acqua calda. Trasportano calore per mezzo di vapore acqueo, che si produce nella caldaia e va a condensarsi in radiatori collocati nelle camere da riscaldare. Colla condensazione si cede molto calore. L' acqua condensata ritorna poi per tubi di discesa alla caldaia, per ripetere indefinitamente le stesse funzioni, finché il focolare è acceso.
   CAPITOLO XXII.
   MACCHINE TERMICHE.
   § 164. Macchine termiche. — Si chiama macchina termica ogni apparecchio che permetta di realizzare la trasformazione del calore in energia meccanica utilizzabile.
   In tutte queste macchine l'agente di trasformazione è un corpo liquido od aeriforme. Fornendogli opportunamente della energia termica gli si conferisce (trasformandolo) l'attitudine di produrre un lavoro esterno mediante la sua espansione.
   I principali tipi di macchine sono :
   1. La macchina a vapore a stantuffo, od alternativa.
   2. Le turbine a vapore o turbo-motori.
   3. I motori ad esplosione (a gas ed a petrolio).
   4. I motori a combustione sotto pressione costante (motori ad olio pesante).
   § 165. Macchine a vapore. — La macchina a vapore è basata sul fatto che, scaldando acqua in un ambiente ermeticamente chiuso e resistente (caldaia), si può far raggiungere al vapore che si forma, oltreché una temperatura superiore a quella ordinaria di ebollizione dell'acqua, anche una pressione di gran lunga superiore a quella atmosferica. A 180° la pressione ha già il valore di 10 chilogrammi per cmq. Si utilizza questa pressione per dare ad uno stantuffo il moto di va e vieni, che si trasforma ordinariamente in moto rotatorio continuo e in qualche caso (occorrendo) in diversi altri movimenti per mezzo di opportuni organi meccanici.
   Organi meccanici principali. Ne segue che gli organi principali di una macchina a vapore saranno:
   1. Una caldaia o generatore di vapore (separata dalla macchina propriamente detta), formato da un recipiente a pareti resistenti, nel quale si scalda dell' acqua ad una temperatura abbastanza elevata, perchè la pressione raggiunga parecchi chilogrammi per cmq. (Può avere varia forma: quelle, ad esempio delle Figg. 256 a 258). La caldaia è dotata di vari accessori, quali un manometro per misurare la pressione, una valvola di sicurezza a peso od a molla, che si apre allorché la pressione all' interno sorpassa il limite pel quale la caldaia è stata costruita,
   Fig. 256. - Un tipo di caldaia-Recipiente cilindrico A che comunica con altri due recipienti cilindrici B detti bollitori ad esso paralleli e destinati ad aumentare la superficie complessiva di riscaldamento.