Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (164/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (164/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   157
   un istante in equilibrio) è dunque inferiore alla pressione P' che esercita allo stesso livello 1' aria fredda della camera.
   Conseguentemente Io strato inferiore che si eleva nel camino, è sostituito da un nuovo strato che si eleva a sua volta, e una corrente d' aria ascendente si stabilisce.
   Fig. 252. - Sezione di una stufa a Fig. 250. - Esperienze dimostrative del tiraggio di un camino. combustione lenta.
   Fig. 253. - Calorifero ad aria calda. L'aria aspirata in M e procedente verso L per raggiungere i vari ambienti da riscaldare, vien riscaldata dai tubi guidanti al camino il fumo ed i prodotti gassosi della combustione che si effettua nel focolare.
   Ma la pressione esercitata dall' aria della camera diminuirebbe, e presto il tiraggio non avrebbe più luogo se 1' aria richiamata dal camino non fosse sostituita da aria fresca proveniente dal di fuori, attraverso le fessure delle porte e delle finestre.
   Il tiraggio essendo dovuto alla differenza dei pesi della colonna di gas caldo che riempie il camino e della colonna di uguale altezza di aria esterna, è tanto più grande quanto più caldi sono i gas del camino e quanto più questo è alto e largo. AH' atto pratico però 1' altezza non può superare un certo limite variabile coli' intensità della combustione, perchè i gas debbono ancora essere caldi quando arrivano all' estremo superiore del camino ; e la larghezza non può superare un certo limite, perchè, se la sezione è troppo grande, si stabilisce nello stesso camino una corrente discendente di aria fredda, parallela alla corrente ascendente d'aria calda, e il camino fuma. Perchè il tiraggio
   Fig. 254. • Schema di impianto di riscaldamento ad acqua calda.
   Fig. 251. - Sezione di una stufa comune.