Stai consultando: 'Nozioni di Fisica ', Lavoro Amaduzzi

   

Pagina (163/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (163/215)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Nozioni di Fisica

Lavoro Amaduzzi
Nicola Zanichelli Bologna, 1924, pagine 208

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   possono essere meno grossi. In Russia le pareti delle capanne sono generalmente fatte con doppia impalcatura di legno e dentro di essa si colloca della paglia, della segatura di legno e deli' erba secca ; 1' aria imprigionata fra le due impalcature forma uno strato a debole conducibilità.
   Poiché, sopratutto mercè contatto dell'aria con la superficie dei vetri delle finestre, si opera la dispersione del calore, nei paesi freddi si riduce la dispersione, impiegando doppie vetrate, fra le quali resta imprigionato uno strato d' aria.
   Gli animali dei paesi freddi hanno il corpo coperto da peli, che divengono più spessi all' avvicinarsi dell' inverno.
   Noi pure ci copriremo per preservarci dal freddo con pellicce animali, con stoffe di lana o con vesti ovattate. Del pari non useremo vestiti ampi, nè ci stringeremo troppo i panni addosso. Tutto questo per le ragioni ben note e di cui abbiam parlato a proposito della propagazione del calore attraverso i gas.
   La protezione contro il caldo si otterrà negli appartamenti cogli stessi mezzi che nell' inverno proteggono dal freddo : muri grossi, doppie porte e doppie finestre. Quanto agli abiti, ci vestiremo nell' estate, per non soffrire troppo il caldo, con indumenti leggeri ed ampi che facilitino le correnti di convezione atte a mantenere fresca, con la evaporazione del sudore, la superficie del nostro corpo. Il colore delle vesti sarà bianco o almeno chiaro, perchè esse abbiano il minimo potere assorbente.
   Si mantiene bene il freddo nelle ghiacciaie, che servono a conservare durante l'estate il ghiaccio accumulato nell'inverno. Sono vaste cavità praticate nel suolo ed a pareti in muratura rivestite da cemento. Le chiudono volte rivestite di terra e di stoppia.
   § 163. Riscaldamento e ventilazione. — Ma lo studio che abbiamo rapidamente fatto sui diversi modi di propagazione del calore, particolarmente ciò che si è detto a proposito della convezione nei liquidi e nei gas, tocca un problema del più alto interesse per l'igiene delle abitazioni: quello del riscaldamento. Ad esso poi è intimamente collegato, come bene apparirà, quello della ventilazione.
   Crediamo utile dire qualche cosa in proposito, per quanto elementarmente e rapidamente.
   E superfluo dire che cosa significhi riscaldare. Ventilare significa rinnovare l'aria. E 1' esperienza ha dimostrato che occorre almeno far passare in una sala da 6 a 8 metri cubi per persona e per ora, se si vuole che essa si mantenga in buone condizioni igieniche.
   Il riscaldamento degli appartamenti si ottiene in maniere diverse, secondo la grandezza delle camere e secondo il loro numero ; sempre però si produce il calore con la combustione dei corpi, detti combustibili.
   La scelta del combustibile non è indifferente, perchè non tutti i corpi danno la stessa quantità di calore bruciando. Così un grammo di antracite sviluppa più calore di un grammo di coke; questo più calore di un grammo di gas illuminante, e questo più di un grammo di legna.
   Ordinariamente, se altre ragioni non consigliano diversamente, si scelgono quei combustibili che, per una medesima quantità di calore fornita, costano meno.
   Tutti gli apparecchi di riscaldamento hanno il focolare, ove si brucia il combustibile, e si dividono in due gruppi. Al primo appartengono quelli nei quali il calore del focolare è utilizzato direttamente per riscaldare T ambiente (caminetti, stufe). Al secondo appartengono quelli nei quali il focolare riscalda dell' aria, dell' acqua o produce del vapore acqueo, che trasportano poi il calore negli ambienti da riscaldare (caloriferi).
   Pei piccoli ambienti isolati si usano caminetti alimentati con legna, coke o carbon fossile. I caminetti sono focolari comunicanti coli'esterno mediante un tubo verticale, che trasporta i prodotti della combustione e determina il tiraggio, vale a dire il passaggio continuo di aria nel combustibile.
   Con un caminetto si usa solo una piccolissima porzione del calore prodotto (dagli 8/ioo ai 121100 del calore totale), quello di irradiazione. Costituiscono quindi un sistema di riscaldamento molto costoso. Ma i caminetti presentano il vantaggio di determinare una ventilazione attiva della camera, poiché in conseguenza del tiraggio (Fig. 250), una grande quantità di aria è continuamente attratta dall' ambiente nel focolare e conseguentemente dal di fuori nell'ambiente, spesso attraverso alle connessioni imperfette delle porte e delle finestre. E facile capire come funziona un caminetto.
   Sia un focolare aperto in avanti, limitato dietro con un muro della camera e sormontato da un tubo in mattoni, terminante al di sopra del tetto della casa.
   Appena si accende il fuoco, I' aria del camino si riscalda e si eleva coi prodotti della combustione. La colonna gassosa che riempie allora il tubo è meno densa dell'aria della camera; la pressione P che esercita dall'alto in basso su di uno strato a (supposto per