153
e detonante è sede di detonazione entro la rete, ma non accende colla propria fiamma il miscuglio esterno; serve quindi bene per esplorare le miniere nelle quali si abbia pericolo di produzione di grisou.
Fig. 245. - Cattiva conducibilità dei liquidi. L'acqua A che sovrasta il ghiaccio G può bollire in alto senza che il ghiaccio fonda.
§ 160. Convezione del calore. — Abbiamo detto che i liquidi sono cattivi conduttori del calore. Se si accende dell' etere o del petrolio alla superficie di una massa d'acqua, in questa, a qualche ^ ¦. j
centimetro di profondità, non si ap- CKwf^V prezza sensibile riscaldamento. Del pari si può far bollire alla superficie, nw^
come mostra la Fig-. 245, dell'acqua ^Ip^A
posta in un tubo di vetro, senza ,-JìK-^È^n
che si provochi una elevazione di JfT.- ^^gg^^T'^X
temperatura sensibile nella parte in- ^jSkfcOÉ.
feriore. Il mercurio è il solo liquido ~ TT
che faccia eccezione alla regola ge- J, ^gT^—~J/
nerale: esso si manifesta buon con- ^ j U
duttore del calore. 1
Eppure, per ritornare al caso ——-— dell' acqua, corpo tipo dei liquidi cattivi conduttori, ponendo sopra ad -rm^^
un focolare un recipiente contenente dell'acqua, si ha che questa si riscalda rapidamente in tutta la sua massa. Gli è che i liquidi trasmettono il calore con meccanismo diverso da quello detto di conduzione, che è il solo possibile nei corpi solidi.
Tal meccanismo, detto propagazione per convezione, si opera nei
liquidi e nei gas quando
. _____ siano riscaldati in basso,
e si riduce a ciò che le parti inferiori della massa liquida, risentendo più direttamente e prima delle altre l'azione di riscaldamento, si dilatano, divengono più leggiere e salgono verso l'alto recando calore. Scendono per tale modo verso il basso parti più dense e più fredde, destinate poi ad identiche vicende delle prime.
Si possono osservare tali movimenti, che si dicono convettivi, riscaldando (Fig. 246) un vaso di vetro pieno di acqua nella quale sia in sospensione segatura preferibilmente di quercia. Si vede formarsi una corrente ascen-
Fig. 246. - La convezione del calore nei liquidi quale vien messa in evidenza dal moto di minuta segatura di legno collocata prima del riscaldamento nel fondo del recipiente contenente il liquido.
Fig. 247. - Anche in un ambiente quieto si hanno movimenti convettivi che ben si pongono in evidenza colla esperienza della figura. L'aria all'esterno più fredda entra in esso per la parte inferiore di una porta aperta o per le inevitabili fessure inferiori se la porta è chiusa, a sostituire l'aria riscaldata da corpi caldi o da persone situate nell'ambiente, la quale esce per la parte superiore della porta.