152
Ragione analoga consiglia la stiratrice a sostenere il ferro da stirare mediante un avvolgimento di panno.
Si può eseguire la seguente esperienza semplice a mostrare nel
modo più evidente effetti dello stesso genere. Col contatto migliore si inviluppa, mediante mussolina, una sfera di rame (Fig. 241) e si colloca sulla mussolina un pezzo di carbone rovente; la stoffa non brucia, perchè il calore del carbone si diffonde in tutta la massa di rame e la temperatura si eleva lentamente. Si fa identico inviluppo intorno ad una sfera di legno; ponendo poi sulla mussolina del carbone rovente, la stoffa si accende perchè il calore trasmesso ai punti toccati non si propaga che difficilmente ai punti vicini. Una esperienza dovuta ad Ingenhousz
ed eseguibile coll'apparecchio della Fig. 242 mostra molto chiaramente la ineguale conducibilità dei diversi metalli.
Utile applicazione della conducibilità dei metalli è quella della lampada di sicurezz del Davy consistente in una lampada la cui fiamma si forma in ambiente circondato d, una rete metallica. Le reti metalliche, come mostra la Fig-. 243, sottraggono, e diffon; dono agli estremi, per la conducibilità, il calore dalle sorgenti colle quali si pongon< a contatto tanto da impedire che il calore della fiamma accesa sotto una rete trasversant. un getto a gas, si comunichi alla parte superiore del getto, o viceversa. Una lampada ai sicurezza (Fig. 244) che sia trasportata accesa in luogo ove si trovi un gas accendibile
Fig. 244.
Fig. 241.
Fig. 242. - Asticciuole uguali ma costituite di materiale vario sono poste con un estremo in contatto con una faccia di una scatola metallica. Esse si rivestono uniformemente con cera e poi si versa acqua calda nella cassetta metallica. Il calore propagantesi dall'acqua alle asticciuole non fonde la cera superficiale delle asticciuole sino alla stessa distanza dalla cassetta in tutte, dimostrando con ciò che i vari corpi costituenti le asticciuole medesime non conducono ugualmente il calore.
Fig. 243.