149
Fig. 239.
o sottrazione ad esso di calore. A tale processo corrisponde un abbassamento nella temperatura del gas che si espande; precisamente come si accompagna un riscaldamento alla compressione di un aeriforme (Fig. 238). imL^' ^jìl
L'abbassamento di temperatura per espansione a,L ''Hf*® è tanto più grande quanto più questa è brusca. Si I
possono così realizzare abbassamenti di temperatura $2®
sino a -200°; e si capisce che se questa temperatura è inferiore alla temperatura critica del gas che subisce l'espansione, può determinare la liquefazione di una parte del gas compresso. Éffi
Tale è il principio della macchina di Linde (Fig. 239) per la iiquefazione dell' aria, e di numerose altre macchine che di quella sono opportune modificazioni o saggi perfezionamenti.
Combinando opportunamente il processo di espansione con quello di evaporazione rapida, si potè, utilizzando 1' elio, elemento chimico che trovato da poco sulla Terra, qualche anno prima si riteneva esistere solamente nel Sole (da ciò il suo nome), raggiungere per tal modo una temperatura di - 272°, superiore cioè di un grado solamente allo zero assoluto. Fig. 238.
I
j
Coto/U!
Irta a zoo ulJ/uisfere
lì/ibiiwt/o di t'spa/isìom'
iterante
§ 157. Applicazioni dei gas liquefatti. — I gas liquefatti sono molto largamente e variamente applicati.
Il cloro liquido è posto in commercio entro robusti recipienti di acciaio. Esso è così (assai più comodamente di un tempo) impiegato nell' industria, particolarmente in quella della carta.
L' anidride solforosa si vende sia in tubi di acciaio, sia in recipienti resistenti di vetro, simili ai sifoni per acqua di seltz e protetti da una rete metallica. Reso pertanto trasportabile e di impiego facile, questo corpo viene impiegato come disinfettante e anche come decolorante (fabbricazione dello zucchero, imbiancamento delle materie animali e vegetali ecc).
L'anidride carbonica liquida, per le sue proprietà che la rendono