146
di un aeriforme sotto una pressione data, il numero di calorie che vengono emesse da un grammo di esso, soggetto a quella pressione, per
trasformarsi in liquido senza aumento di temperatura.
Questo innalzamento di temperatura è anzi molto frequentemente usato nel-1' industria, quando per riscaldare certi liquidi si inietti direttamente in essi del loro vapore. Questo processo ha il vantaggio, spesso prezioso, di agitare vivamente il liquido riscaldandolo. Del pari, come vedremo, si utilizza il calore sviluppato dalla condensazione del vapore, nel riscaldamento di grandi stabilimenti, come officine, scuole, ospedali, alberghi, ecc. Sul calore di condensazione è fondato il procedimento estremamente rapido che impiegano le compagnie delle strade ferrate per riscaldare i recipienti di riscaldamento dei vagoni. I recipienti di riscaldamento, quasi pieni di acqua, sono posti verticalmente sopra un carrello, ordinariamente in numero di 50. Si spinge il carrello presso ad una caldaia a vapore; cinquanta tubi che si affondano nei recipienti, mandano una corrente di vapore, ed elevano in pochi minuti la temperatura fino a 100°.
Fig. 235. - Il calore sviluppato nella condensazione del vapor acqueo prodotto nel pallone riscaldato, riscalda 1' acqua contenuta nel bicchiere ove si fa arrivare il vapore medesimo. Siffatto riscaldamento è attestato dal termometro immerso.
§ 154. Distillazione. — La possibilità di condensare i vapori, e insieme il fatto che, allorquando si fa evaporare una soluzione, passa allo stato di vapore il solo solvente, sono utilizzati nella separazione del solvente dal corpo disciolto, o, ciò che torna lo stesso in certi casi, nella purificazione di un dato liquido.
Se si prende, ad esempio, dell'acqua naturale, che è acqua pura, contenente in soluzione vari corpi, la si fa bollire e si fa poi condensare il vapore che si forma in un recipiente adatto, mantenuto a bassa temperatura, in esso si raccoglie dell' acqua chimicamente pura.
Il processo si chiama distillazione, e l'acqua pura così ottenuta v
si dice distillata. _
Neil' industria l'operazione si effettua in un apparecchio detto alambicco. L' acqua da evaporare si pone nella caldaia e il raffreddamento del vapore si compie durante il suo passaggio attraverso ad un tubo piegato a spirale (serpentino) circondato da acqua sempre fredda per continua F'g- 236. Il vapore di acqua o di alcool che si sviluppa in A va a r\o/T\ condensarsi nel serpentino e mantenuto freddo da una circolazione con-innovazione (rij?. zjo). tinua di acqua fredda, e Inacqua o l'alcool condensato si raccoglie in H.